eddie guerrero
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Bolivia è divisa in due regioni geografiche: una pianura orientale coperta da foreste e savane, e un altopiano occidentale tra le Ande.
  • Le due capitali sono La Paz, centro governativo ed economico a oltre 3600 m, e Sucre, sede della Corte Suprema, a circa 2800 m.
  • Quasi la metà della popolazione si occupa di agricoltura di sussistenza con un tenore di vita basso.
  • L'economia include allevamento, miniere di stagno e petrolio, spesso sfruttati da interessi stranieri.
  • La coltivazione illegale della coca offre ricchezza a pochi, ma sostiene economicamente molte famiglie contadine.

BOLIVIA
Il territorio è diviso in due regioni: a est una grande pianura disabitata e coperta da foreste equatoriali e da savane, a ovest un altopiano (4000 m) racchiuso tra le cordigliere andine, nonostante il clima freddo e secco, qui vive la maggioranza della popolazione.
Le capitali sono due: La Paz, sede del governo e centro economico e culturale, a oltre 3600 m di altitudine; Sucre, sede della Corte Suprema e centro culturale, a circa 2800 m.
Quasi metà della popolazione vive di una povera agricoltura e ha un tenore di vita molto basso.
Anche le altre risorse economiche (allevamento di bovini, alpaca e lama; miniere di stagno; petrolio) sono state sfruttate spesso in funzione di interessi stranieri più che dello sviluppo nazionale.

In queste condizioni si è sviluppata la coltivazione illegale della coca, che dà ricchezza a pochi ma della quale vivono migliaia di famiglie contadine.Bolivia articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community