Concetti Chiave
- L'Asia è un continente vasto e diversificato, estendendosi dal Polo Nord all'Equatore e unito all'Europa e all'Africa.
- Il continente presenta una varietà di rilievi, dalle alte catene montuose centrali come l'Himalaya, alle vaste pianure alluvionali meridionali.
- La regione ospita una popolazione vasta e variegata, con oltre 3 miliardi di abitanti e numerosi gruppi etnici e lingue.
- Il clima dell'Asia varia notevolmente, includendo tundre fredde, deserti aridi e foreste tropicali umide.
- L'economia asiatica è eterogenea, con aree di avanzato sviluppo economico accanto a regioni povere e arretrate.
Indice
Mitologia e geografia dell'Asia
Asia era, nella mitologia greca, una ninfa, una delle tremila Oceanine, che personificano le acque correnti. Era figlia del titano Oceano e della titanide Teti.
Una delle tre parti del mondo allora conosciute prende il nome proprio da quello di questa ninfa.
Si estende dal Polo Nord all'Equatore e dal Mediterraneo al Pacifico;
l'asse nord-sud è di 8600 km ca., quello ovest-est di 9000 km ca. E' unita all'Europa, con la quale forma una sola massa continentale, detta Eurasia, ed è unita anche all' Africa dall'istmo di Suez; è separata dall'America settentrionale dallo stretto di Bering (largo 92 km); il complesso insulare indonesiano la collega all'Australia,
A Nord la Severnaja Zemlja (81° latitudine nord), a est Capo beznev,
sullo stretto di Bering (170° longitudine ovest), a Sud l'isola di Roti (11° latitudine sud), a ovest Capo Baba, in Asia Minore (26° 5' longitudine est)
Caratteristiche geografiche dell'Asia
Hanno un profilo molto irregolare. A nord sono piatte e uniformi; a
est sono frastagliate, interrotte da penisole (Kamciatka, Corea, Indocina, Malacca) e da profonde insenature; numerose le isole o gli arcipelaghi, presenti centinaia di vulcani attivi (Cintura di fuoco del pacifico, interessata da frequenti terremoti e maremoti), A sud sono più uniformi; si notano le penisole indiana e arabica, l'sola di Cylon e gli arcipelaghi delle Maldive e Laccadive
Divisione geografica dell'Asia
L'Asia può essere divisa in tre parti:
• Settentrionale e centro-occidentale, caratterizzato da rilievi antichi, immense pianure e bassipiani
• Centrale, caratterizzata da altipiani e imponenti catene montuose
• Meridionale, caratterizzata da tavolati e grandi pianure alluvionali
Le vette più alte occupano la parte centrale; dall'altopiano del Pamir (Tetto del mondo, 3000/4000 m.) partono imponenti catene:
• Alcune si dirigono ad ovest fino a raggiungere l'Iran (Hindukush, Elburz e Zagros);
• Altre vanno verso nordovest fino a lambire lo stretto di Bering (Monti Altaj e Tian Shan);
• Altre puntano verso sud est (Kunlun Shan e Himalaya, con il monte più alto del mondo, l'Everest, 8848 m.) e racchiudono vasti altipiani, come quello del Tibet, il più grande del mondo
Fiumi e laghi dell'Asia
La maggior parte dei fiumi nasce dalle alte montagne centrali.
Sfociano nel Mar Glaciale Artico: Ob, Jenisej, Lena (quasi sempre ghiacciati); nell'oceano Pacifico:Amur, Fiume Giallo, Fiume Azzurro, Mekong;
nell'oceano Indiano: Indo, Brahmaputra e Gange; nel golfo Persico: Tigri e Eufrate(= Shatt el Arab)
Sono pochi ma molto estesi: il più grande lago del mondo il mar Caspio (371.
Clima e vegetazione dell'Asia
000 kmq), quello più profondo il Bajkal (1741 m), in Russia, e quello più depresso, il Mar Morto (-395 m); lago d'Aral e Balhs L'enorme estensione in latitudine fa sì che siano presenti tutti i tipi dì clima:
• A nord, freddo e nivale tundra, taiga
• Al centro, arido: steppa e deserto
• Lungo le coste del Pacifico, temperato: foreste e praterie
• Tropicale umido, equatoriale e monsonico: giungla
• Nell'Arabia, arido deserto
• Lungo le coste del Mediterraneo, temperato -› macchia mediterranea
Popolazione e gruppi etnici
L'Asia ospita più di 3 miliardi di abitanti (61% della popolazione mondiale). La distribuzione della popolazione è molto irregolare. Gruppi etnici (per semplificare):
• Mongolide
• Europide
• Minoranze: australoidi e negroidi
• Semitiche: arabo ed ebraico
• Indo-europee: persiano, hindi
• Uralo-altaiche: lingue parlate in Turchia, in Asia centrale e in Siberia
• Sino-tibetane: Cina, Tibet e parte dell'Indocina
• Austronesiane: Malesia, Indonesia, Filippine
• bravidiche: India meridionale e Sri Lanka
• Giapponese
Religioni e realtà economica
Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo, Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo...
Realtà economica molto complessa: a zone di grande sviluppo si contrappongono zone povere e arretrate
Nei paesi sviluppati sono moderne ed efficienti, nei paesi arretrati scarse e tradizionali
Analfabetismo, sfruttamento del lavoro minorile, contrasti sociali, povertà, guerre, presenza di governi dittatoriali, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali
Enormi ricchezze naturali, popolazione giovane, disponibilità di manodopera
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del nome "Asia" nella mitologia greca?
- Quali sono le caratteristiche geografiche principali dell'Asia?
- Come si suddivide il rilievo dell'Asia?
- Quali sono i principali climi presenti in Asia?
- Quali sono i principali problemi e potenzialità economiche dell'Asia?
Nella mitologia greca, Asia era una ninfa, una delle tremila Oceanine, figlia del titano Oceano e della titanide Teti, e una delle tre parti del mondo allora conosciute prende il nome proprio da questa ninfa.
L'Asia si estende dal Polo Nord all'Equatore e dal Mediterraneo al Pacifico, con un asse nord-sud di circa 8600 km e ovest-est di circa 9000 km. È unita all'Europa formando l'Eurasia e collegata all'Africa dall'istmo di Suez.
L'Asia è divisa in tre parti: settentrionale e centro-occidentale con rilievi antichi e pianure, centrale con altipiani e catene montuose, e meridionale con tavolati e pianure alluvionali. Le vette più alte si trovano nella parte centrale.
L'Asia presenta una varietà di climi: freddo e nivale a nord, arido al centro, temperato lungo le coste del Pacifico, tropicale umido ed equatoriale in alcune regioni, e arido deserto in Arabia.
L'Asia affronta problemi come analfabetismo, sfruttamento del lavoro minorile, povertà e governi dittatoriali, ma ha anche potenzialità grazie alle enormi ricchezze naturali, una popolazione giovane e disponibilità di manodopera.