La Cristy
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • La steppa semiarida si trova ai margini della savana africana e in varie regioni interne di Asia, America settentrionale e Australia, caratterizzata da precipitazioni irregolari.
  • Nel deserto, le precipitazioni annuali non superano i 200 millimetri, con alte pressioni tropicali che impediscono la formazione di nubi, causando temperature elevate e rapide escursioni termiche.
  • La vegetazione desertica include piante effimere e perenni adattate all'aridità, con rare oasi lussureggianti dove le falde acquifere emergono.
  • La fauna desertica è composta da specie resistenti alla siccità, come aracnidi, scorpioni, rettili e mammiferi come cammelli e dromedari.
  • I deserti più vasti si trovano lungo i tropici, mentre i deserti freddi si estendono nelle regioni temperate dell'Asia interna e nella Patagonia sudamericana.

Indice

  1. La steppa semiarida
  2. Adattamenti della vegetazione
  3. Distribuzione dei deserti

La steppa semiarida

La steppa semiarida si trova ai margini della savana africana, in vaste regioni interne dell’Asia, in alcune zone dell’America settentrionale e dell’ustralia. Le precipitazioni sono irregolari e scarseggiano tanto che il tappeto erboso va gradualmente rarefacendosi, gli animali che ci vivono sono di piccola taglia: rettili, alcuni roditori, i coyote in America e i canguri in Australia.
Il deserto, le precipitazioni non superano i 200 millimetri annui o addirittura, sono assenti per alcuni anni consecutivi. Questa situazione climatica è causata dalla presenza, lungo le fasce tropicali, di alte pressioni stabili, che rendono secca l’atmosfera e impediscono la formazione di nubi. Il cielo sempre terso provoca temperature molto elevate e una rapida evaporazione della poca acqua esistente. L’assenza di umidità e di vegetazione determina una rapida dispersione notturna del calore e di conseguenza una fortew escursione termica giornaliera: durante il dì la temperatura può raggiungere anche i +50 °C, per poi scendere fino a pochi gradi sopra lo zero durante la notte.I venti, che nel deserto soffiano frequentemente, esercitano un’azione erosiva sulle rocce,modellandone le forme, e provocano il lento spostamento delle dune di sabbia.

Adattamenti della vegetazione

In un ambiente così ostile la vegetazione ha dovuto adattarsi: ci sono piante effimere, che si sviluppano solo nei brevi periodi di pioggia, e piante perenni, che si adattano in vario modo all’aridità. Fa eccezione la lussureggiante vegetazione delle rare oasi che si trovano dove esistono delle falde acquifere e sono vere e proprie isole verdi in mezzo al deserto.
La fauna del deserto è limitata alle specie più resistenti alla mancanza d’acqua: aracnidi,scorpioni,insetti,alcuni rettili,piccoli roditori, ma anche grossi mammiferi come i cammelli e i dromedari.

Distribuzione dei deserti

I deserti più vasti si estendono a cavallo delle linee dei tropici del Cncro e del Capricorno, alle medie latitudini, nelle regioni caratterizzate da clima temperato, esistono i deserti freddi e si trovano nella parte più interna dell’Asia (deserto del Gobi) e nell’America del sud (Patagonia).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della steppa semiarida?
  2. La steppa semiarida si trova ai margini della savana africana e in altre regioni del mondo, con precipitazioni irregolari e scarse, ospitando animali di piccola taglia come rettili e roditori.

  3. Come si adatta la vegetazione nel deserto?
  4. La vegetazione nel deserto si adatta con piante effimere che crescono solo durante le piogge e piante perenni che sopravvivono all'aridità, mentre le oasi offrono una vegetazione lussureggiante grazie alle falde acquifere.

  5. Quali sono le differenze tra i deserti caldi e freddi?
  6. I deserti caldi si trovano lungo le fasce tropicali con alte temperature e forti escursioni termiche, mentre i deserti freddi si trovano a medie latitudini, come il deserto del Gobi e la Patagonia, caratterizzati da un clima temperato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community