Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le coste italiane sono minacciate da conurbazioni e attività marine, suscitando preoccupazioni per la fragilità degli ecosistemi marini.
  • Un programma speciale ha istituito circa cinquanta riserve marine per proteggere coste, mari, arcipelaghi e isole dal degrado ambientale.
  • Negli anni '90 sono state create riserve marine come il Parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena e quello dell'Arcipelago toscano.
  • Il Santuario dei cetacei protegge balene e delfini in un'area tra Italia, Francia e Principato di Monaco, dimostrando un impegno internazionale.
  • La foca monaca è in pericolo di estinzione, e l'inquinamento delle acque da parte delle industrie è una delle principali minacce ambientali.

Un ambiente da proteggere

Sulle coste si stanno formando conurbazioni, in mare si stanno intensificando le attività, dalla pesca alla navigazione e all'estrazione di minerali. Tutto ciò crea preoccupazioni in Italia, Paese dotato di lunghe coste, di numerose isole e mari con forme di vita fragili. Per proteggere questi ambienti, vent'anni or sono è stato varato un programma speciale, che prevede la realizzazione di una cinquantina di riserve marine, costituite da aree protette che comprendono costa, mare, arcipelaghi e isole singole.

Nel corso degli anni Novanta del secolo scorso sono state create le prime riserve marine. Il Parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena (Sardegna) e quello dell'Arcipelago toscano, ad esempio, sono riserve insulari. Quest'ultimo comprende le sette isole dell'arcipelago, al cui interno sono particolarmente importanti le riserve naturali delle isole Montecristo e Capraia. Altre riserve riguardano le acque marine fronteggianti le coste come quelle del Gargano in Puglia e del promontorio di Portofino (Liguria). Tra il 1997 e il 1998 sono state istituite nuove aree marine protette: Cinque Terre in Liguria, Ventotene nel Lazio e Punta Campanella in Campania, Porto Cesareo (Puglia), Penisola del Sinis, Tavolara e Capo Carbonara in Sardegna. Numerose altre riserve sono sul punto di essere istituite. Un'altra importante iniziativa, ormai già realizzata, è stata l'istituzione del Santuario dei cetacei (balene, delfini) in un'area compresa tra Italia, Francia e Principato di Monaco.

La foca monaca è una specie marina a rischio estinzione. L'ultimo smistamento di questo animale nell'Isola di Tavolara in Sardegna risale addirittura al 1992.
Le principali sostanze inquinanti giungono al mare trasportate dalle acque dei fiumi in cui vengono scaricate dalle industrie

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community