Concetti Chiave
- Le quattro grandezze che definiscono lo stato di un gas sono massa, volume, pressione e temperatura.
- Una trasformazione Isobara si verifica quando la pressione è costante, mentre volume e temperatura variano.
- Una trasformazione Isocora si ha quando il volume rimane costante, con variazioni di pressione e temperatura.
- Una trasformazione Isoterma avviene quando la temperatura è costante, mentre volume e pressione cambiano.
- La I° legge di Volta - GayLussac descrive come, in una trasformazione Isobara, il volume di un gas aumenta con il riscaldamento, a determinate condizioni.
Trasformazioni
Le quattro grandezze che caratterizzano lo stato di un gas sono :
-
- massa, che risulta essere costante.
- volume, che viene occupato dal gas nel contenitore.
- pressione, a cui è soggetto il gas all'interno del contenitore.
- temperatura, a cui è sottoposto il gas all'interno del contenitore.
Nel momento in cui una di queste quattro grandezze resta costante (la massa per esempio) e le altre variano, si dà luogo alle trasformazioni.
Si ha una trasformazione Isobara, nel caso in cui:
-
- La pressione resta costante.
- Il volume varia.
- La temperatura varia.
Si ha una trasformazione Isocora, nel caso in cui:
-
- Il volume resta costante.
- La pressione varia.
- La temperatura varia.
Si ha una trasformazione Isoterma, nel caso in cui:
-
- La temperatura resta costante.
- Il volume varia.
- La pressione varia.
Nella trasformazione Isobara vige la "La I° legge di Volta - GayLussac:
-
- Si consideri un gas compresso all'interno di un recipiente. Se esso viene riscaldato, il volume aumenta.
Questa legge è valida, tuttavia, in precise condizioni:
-
- la temperatura dev'essere lontana dalla temperatura di liquefazione.
- la pressione non dev'essere molto elevata.