Concetti Chiave
- La forza di attrito si genera quando due materiali sfregano tra loro e dipende dalla loro natura.
- L'attrito ha direzione opposta alla forza applicata e segue la superficie di contatto.
- La forza di attrito è proporzionale all'intensità della forza normale impressa sulla superficie.
- L'attrito statico mantiene un corpo fermo fino a quando la forza applicata supera una certa soglia.
- L'attrito dinamico è inferiore a quello statico e si manifesta quando il corpo è in movimento.
La forza di attrito si manifesta quando un corpo è spinto lungo la superficie alla quale aderisce da una generica forza
- dipende, in buona misura, dalla natura dei materiali stessi;
- ha verso opposto alla forza [math]\textbf{F}[/math]che agisce sul corpo ed è diretta secondo la superficie alla quale il corpo aderisce;
- è proporzionale all'intensità della forza normale [math]\textbf{F}_N[/math]impressa dalla superficie al corpo, che, in accordo con il principio di azione e reazione, è tanto più intensa quanto più il corpo preme sulla superficie stessa.
Fintanto che la forza
La forza di attrito statico
NOTA - Il coefficiente di attrito statico
Vinta la resistenza del corpo, l'attrito (dinamico) prodotto dal suo slittamento decresce sensibilmente, fino ad assumere l'intensità della forza di attrito dinamico
NOTA - Il coefficiente di attrito dinamico