Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Forza di gravità Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Forza di gravità



Questo tipo di forza è dovuta alla massa dei corpi; ogni corpo che possiede una massa propria, è in grado di attrarre a sé un altro corpo.
Se si prende in considerazione il sole, è possibile notare come questo possieda una massa così elevata da attrarre a sé tutti gli altri corpi, ciò ci porta ad affermare che ogni corpo dotato di massa è sede di un campo gravitazionale che modifica le caratteristiche fisico-chimiche della regione di spazio circostante.
La formula della gravità afferma che:
[math]F_G=G∙(M_1∙M_2)/d^2 [/math]

Si può notare come la forza gravitazionale è direttamente proporzionale al prodotto delle masse dei corpi che interagiscono, e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra questi.
G indica la costante di gravitazione universale, che corrisponde a
[math]6,67∙(10)^(-11) N∙m^2/(Kg^2 )[/math]

Se si prende in esame il caso specifico di un corpo attratto dalla Terra, avremo:
[math]F_P=G∙(M_T∙m)/d^2 [/math]

Dove M_T è la massa della Terra, e m la massa dell’oggetto che subisce l’influenza del campo gravitazionale terrestre.
Considerando d=r_Terra+h,avremo:
[math]F_P=G∙(M_T∙m)/(r_T^2 )[/math]

Inoltre, si considera
[math]G∙M_T/(r_T^2 )=g=9,81 m/s^2[/math]

Di conseguenza avremo che la forza peso sulla Terra sarà:
[math]F_P=m∙g[/math]

Bisogna specificare che la forza peso varierà al variare della posizione assunta dall’oggetto sulla Terra, poiché la Terra è schiacciata ai poli.
Dettagli
Publisher
1 pagine
20 download