dragster
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La relazione si propone di calcolare la costante elastica k risultante dall'unione di due molle in serie.
  • Gli strumenti utilizzati includono un piattello, un'asta graduata, un morsetto e due molle con 40 spire ciascuna, oltre a vari pesi.
  • L'esperimento prevede la misurazione della costante elastica k di ciascuna molla singolarmente prima di unirle in serie.
  • I calcoli effettuati mostrano che per entrambe le molle, con masse di 50g, 100g e 150g, l'allungamento è costante a 1.4 cm.
  • Una volta unite in serie, le molle mostrano un allungamento di 2.8 cm per ogni massa utilizzata, con la formula K = F / ∆L impiegata per calcolare k.
Relazione di Fisica
Obbiettivo: calcolare il k ottenuto dall’ unione di due molle in serie

Materiale occorrente

- Piattello
- Asta graduata
- Morsetto
- due molle aventi 40 spire ciascuna
- pesi

Descrizione dell’ esperienza

a Bisogna fare come prima operazione misurare il k della prima molla
b Misurare il k della seconda molla
c Mettere in serie le due molle e misurare il k equivalente

Calcoli effettuati sulla prima molla

MASSA Lo ∆L
50g 65.8 cm 1.4 cm
100g 65.8 cm 1.4 cm
150g 65.8 cm 1.4 cm

Il k sarà uguale a forza diviso l’allungamento

- Ora facciamo la stessa cosa per la seconda molla

Calcoli effettuati sulla seconda molla

MASSA Lo ∆L
50 g 66cm 1.4cm
100g 66cm 1.4cm
150g 66cm 1.4cm

Ora bisogna mettere le 2 molle in serie e quindi calcolare il k

Lunghezza totale = 26.4 cm
M= 50 g
∆L = 2.8 cm

M= 100 g
∆L= 2.8 cm

M= 150 g
∆L = 2.8 cm

K = F / ∆L

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community