Concetti Chiave
- La lunghezza d'onda, la velocità e l'ampiezza sono le tre grandezze fondamentali per descrivere un'onda.
- Il periodo di un'onda è definito come il rapporto tra la lunghezza d'onda e la velocità.
- Il numero d'onda è calcolato come 2π diviso per la lunghezza d'onda.
- La frequenza angolare è determinata come 2π diviso per il periodo dell'onda.
- L'equazione di propagazione di un'onda nello spazio e nel tempo è data da y(x, t) = A · sin(kx - ωt).
Vengono introdotte le relazioni tra lunghezza d’onda, frequenza e velocità di un’onda e viene fornito un esempio esplicativo.
Grandezze fisiche coinvolte
Quando parliamo di onda bisogna introdurre tre grandezze fondamentali: la lunghezza d'ondaTali grandezze sono legate tra di loro in un certo modo per ricavarne altre derivate, che riassumiamo di seguito:
- Si definisce periodo di un'onda la quantità [math] T = \frac{\lambda}{v} [/math];
- Si definisce numero d'onda la quantità [math] k = \frac{2 \pi}{\lambda} [/math];
- Si definisce frequenza angolare la quantità [math] \omega = \frac{2 \pi}{T} [/math].
Propagazione di un'onda
Per descrivere come si propaga un'onda nello spazio e nel tempo si usa la formula:Supponiamo di avere un'onda di ampiezza
Allora è possibile trovare come si muove l'onda nel tempo e nello spazio trovando i vari parametri discussi nella formula precedente.
In particolare si trova:
Ora abbiamo tutti i parametri necessari per rappresentare l'onda (anche graficamente, se lo si desidera).
L'equazione dell'onda è: