fabio.scardia
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Gli studi dentistici sono dotati di poltrone sollevabili il cui meccanismo è essenzialmente costituito da un torchio idraulico formato da due cilindri muniti di pisytone di sezione diversa. Supponi che una poltrona di questo tipo, con seduto sopra un paziente, pesi complessivamente 2100N. Se il dentista deve applicare con il piede una forza di 55N sul pistone più piccolo affinchè la poltrona inizi a sollevarsi, quanto vale il rapporto fra il raggio del pistone più grande e quello del più piccolo?

SVOLGIMENTO:

[math]P_1=P_2[/math]

[math](2100N/ 3,14 \cdot r_1^2)= (55N/3,14 \cdot r_2^2)[/math]

[math]r_1/r_2= (2100/55)^{1/2}= 6,2[/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community