Concetti Chiave
- La formula utilizzata per calcolare l'intensità del campo elettrico è E = -∆V/∆S, che porta a un risultato di 70 V/m nel punto P.
- Per trovare il valore della carica generatrice del campo, si utilizza la formula V = k0 * Q/r, risultando in una carica di 2,8 * 10-7 C.
- Una carica doppia rispetto a quella calcolata produrrebbe lo stesso potenziale a una distanza di 12 m, secondo la relazione r = k0 * Q/V.
Il potenziale elettrico è legato al campo elettrico tramite una relazione molto semplice:
Tale relazione verrà utilizzata nella risoluzione del seguente esercizio, in cui andremo a trovare, oltre al campo elettrico, il valore della carica che lo genera.
Vediamo il testo dell'esercizio e la sua soluzione.
Testo dell'esercizio
Il valore del potenziale elettrico generato nel vuoto da una carica elettrica in un punto- L’intensità del vettore campo elettrico nel punto [math]P[/math].
- Il valore della carica che genera il campo elettrico.
- La distanza alla quale una carica di valore doppio genererebbe lo stesso valore di potenziale.
Svolgimento dell'esercizio
Sapendo che, in un punto dello spazio in cui conosciamo l’andamento del potenziale, è possibile ricavare il campo elettrico dalla formula
Per determinare il valore della carica che genera il campo, consideriamo la formula
Ipotizziamo che una carica doppia rispetto a quella determinata generi un campo elettrico con lo stesso valore di potenziale. Dalla formula sopra considerata, ricaviamo quindi la distanza:
Domande da interrogazione
- Come si calcola l'intensità del campo elettrico nel punto P?
- Qual è il valore della carica che genera il campo elettrico?
- A quale distanza una carica doppia genererebbe lo stesso valore di potenziale?
L'intensità del campo elettrico nel punto P si calcola utilizzando la formula [math]E = -\frac{\Delta V}{\Delta s}[/math], che dà un risultato di 70 V/m.
Il valore della carica che genera il campo elettrico si determina con la formula [math]Q = \frac{V \cdot r}{k_0}[/math], risultando in 2,8 \cdot 10^{-7} C.
Una carica doppia genererebbe lo stesso valore di potenziale a una distanza di 12 m, calcolata con la formula [math]r = \frac{k_0 \cdot Q}{V}[/math].