Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il rendimento, indicato con Eta, è calcolato come il rapporto tra il calore sviluppato (W) e il calore assorbito (Q).
  • L'entropia, rappresentata da 'e', è una misura del disordine e tende sempre ad aumentare in natura.
  • L'energia libera di Gibbs determina la spontaneità di una reazione, influenzata da variazioni di entalpia (H) ed entropia (S).
  • Un ΔG pari a zero indica equilibrio, mentre ΔG maggiore di zero rende il processo impossibile.
  • Per reazioni endotermiche (ΔH > 0), un grande aumento dell'entropia (ΔS) è necessario per la spontaneità del processo.

Indice

  1. Rendimento ed energia libera
  2. Rendimento
  3. Energia libera e funzione di Gibbs

Rendimento ed energia libera

Rendimento

Il rendimento si indica con Eta, una lettera dell’alfabeto greco
Eta = W / Q
W = calore sviluppato
Q = calore assorbito
eta = q2 + q1 / q2
eta = t2 - t1 / t2
q2 + q1 / q2 = t2 - t1 / t2
q2 / q2 + q1 / q2 = t2 / t2 - t1 / t2
1 + q1 / q2 = 1 - t1 / t2
q1 * t2 = -t1 * q2
q1 * t2 / t1 * t2 = -t1 * q2 / t1 * t2
q1 / t1 = -q2 / t2
q1 / t1 + q2 / t2 = 0
e (entropia) = q / t = 0 + q / t = 0
b ————> a
sommatoria Q / T di B in A = sB - sA = delta s
Delta s = aumento del disordine. L’entropia finale meno l’entropia iniziale deve dare un delta s > 0
Se delta s è Il disordine presente in natura è sempre in aumento.

Energia libera e funzione di Gibbs

L’energia libera indica quale effetto hanno sulla spontaneità le variazioni di entalpia e di entropia
G = H - T * S
Delta H = H2 - H1
Delta S = S2 - S1
g’ = H’ - TS’
G2 = H2 - TS2
Delta G = G2 - G1 ———> (H2-TS2)-(H1-TS1)
Delta G = (H2-H1)T(S2-S1)
Delta G = Delta H - Delta S
Delta G delta g = 0 si ha un equilibrio, la reazione è reversibile
Delta g > 0: Il processo è impossibile, la reazione non avviene
Se delta h è maggiore di 0 (il processo è endotermico) la reazione potrà avvenire solo se delta S sarà tanto grande da fare in modo che sia verificata la reazione
Delta H - T * Delta S

Domande da interrogazione

  1. Qual è la formula per calcolare il rendimento?
  2. Il rendimento si calcola con la formula Eta = W / Q, dove W è il calore sviluppato e Q è il calore assorbito.

  3. Cosa rappresenta l'energia libera di Gibbs?
  4. L'energia libera di Gibbs indica l'effetto delle variazioni di entalpia e di entropia sulla spontaneità di una reazione, calcolata come G = H - T * S.

  5. Quando una reazione è considerata in equilibrio secondo l'energia libera di Gibbs?
  6. Una reazione è in equilibrio quando delta G = 0, indicando che la reazione è reversibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community