Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Leggi di Volta Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Leggi di Volta


Disputa Galvani-Volta

Entrambi hanno eseguito lo stesso esperimento su delle rane scorticate; quando il corpo delle rane veniva collegato, tramite un arco bimetallico, alle zampe, queste ricevano una ‘’scarica’’ che causava la contrazione dei muscoli.
Galvani, che era un medico, interpretò questo fenomeno affermando che le cellule nervose della rana erano ancora attive, e l’arco bimetallico era solo lo strumento di propagazione dell’impulso nervoso.
Volta interpretò questo stesso fenomeno, affermando che agli estremi dell’arco bimetallico si era creata una differenza di potenziale che aveva causato la scarica nelle zampe.
Volta è senz’altro colui che ha dato una spiegazione migliore del fenomeno. Da questo esperimento scaturiscono le leggi di Volta e successivamente l’invenzione della pila.

Prima legge di Volta

Se si prende un arco bimetallico alla stessa temperatura, agli estremi si crea una differenza di potenziale pari alla differenza tra i potenziali di estrazione dei singoli metalli.
I due metalli hanno un potenziale di estrazione differente, a causa della diversa struttura molecolare, e se messi a contatto alla stessa temperatura, si crea una differenza di potenziale tra gli estremi dei metalli.

Seconda legge di Volta

Se prendo una catena di conduttori metallici alla stessa temperatura, la differenza di potenziale che c’è agli estremi della catena, è la stessa che si avrebbe se i metalli agli estremi della catena fossero posti a contatto diretto tra loro (〖∆V〗_1=〖∆V〗_2).

Di conseguenza, se agli estremi di questa catena di metalli alla stessa temperatura mettiamo due metalli identici, la differenza di potenziale tra gli estremi della catena sarà pari a zero (∆V=0).
I conduttori che soddisfano la seconda legge di Volta sono detti Conduttori di prima specie (in genere tutti i metalli).

Terza legge di Volta

Se prendo una catena di metalli con agli estremi due metalli identici, e in un qualsiasi punto interrompo la catena con una pezza acidulata (H_2 O+acido [HCl],o H_2 O+base [NaOH],o H_2 O+sale [NaCl]), noto che la differenza di potenziale tra gli estremi è diversa da zero (∆V≠0).

I conduttori che rispettano la terza legge di Volta sono detti Conduttori di seconda specie (in genere le soluzioni elettrolitiche).
Estratto del documento

13. Leggi di Volta

Disputa Galvani-Volta

Entrambi hanno eseguito lo stesso esperimento su delle rane scorticate; quando il

corpo delle rane veniva collegato, tramite un arco bimetallico, alle zampe, queste

ricevano una ‘’scarica’’ che causava la contrazione dei muscoli.

Galvani , che era un medico, interpretò questo fenomeno affermando che le cellule

nervose della rana erano ancora attive, e l’arco bimetallico era solo lo

strumento di propagazione dell’impulso nervoso.

Volta , da fisico qual era, interpretò questo stesso fenomeno affermando che agli

estremi dell’arco bimetallico si era creata una differenza di potenziale che

aveva causato la scarica nelle zampe.

Volta è senz’altro colui che ha dato una spiegazione migliore del fenomeno. Da questo

esperimento scaturiscono le leggi di Volta, e successivamente l’invenzione della pila.

Prima legge di Volta

Se prendo un arco bimetallico alla stessa temperatura, agli estremi si crea una

differenza di potenziale pari alla differenza tra i potenziali di estrazione dei

singoli metalli.

I due metalli hanno un potenziale di estrazione differente, a causa della diversa

struttura molecolare, e se messi a contatto alla stessa temperatura, si crea una

differenza di potenziale tra gli estremi dei metalli.

Seconda legge di Volta

Se prendo una catena di conduttori metallici alla stessa temperatura, la differenza

di potenziale che c’è agli estremi della catena, è la stessa che si avrebbe se i

metalli agli estremi della catena fossero posti a contatto diretto tra loro (

=∆

∆ V V ).

1 2

Di conseguenza, se agli estremi di questa catena di metalli alla stessa temperatura

mettiamo due metalli identici, la differenza di potenziale tra gli estremi della catena

=0

∆ V

sarà pari a zero ( ).

I conduttori che soddisfano la seconda legge di Volta sono detti Conduttori di prima

specie (in genere tutti i metalli).

Terza legge di Volta

Se prendo una catena di metalli con agli estremi due metalli identici, e in un

qualsiasi punto interrompo la catena con una pezza acidulata (

[ ]

H O+acido[ HCl], o H O+base NaOH , o H O+ sale[ NaCl] ), noto che la differenza di

2 2 2 ∆ V ≠ 0

potenziale tra gli estremi è diversa da zero ( ).

Dettagli
Publisher
2 pagine
10 download