paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La carica elettrica è una proprietà fondamentale della materia, con polarità positiva o negativa, e le interazioni tra cariche sono più intense delle forze gravitazionali.
  • La legge di Coulomb descrive le forze tra cariche puntiformi, con interazioni attrattive o repulsive, influenzate dal mezzo dielettrico.
  • Il campo elettrico si estende dal polo positivo a quello negativo e, se stabile nel tempo, viene definito campo elettrostatico.
  • La forza su cariche positive segue la direzione del campo elettrico, mentre su cariche negative è opposta.
  • Nelle interazioni tra cariche, l'energia potenziale dipende dalla distanza e dai segni delle cariche coinvolte.

Indice

  1. Fenomeni elettrostatici/elettrici
  2. Fenomeni elettrici

Fenomeni elettrostatici/elettrici

Fenomeni elettrici

La carica elettrica è una proprietà fondamentale della materia e può essere positive oppure negative.
Le forze tra cariche possono essere attrattive o repulsive e sono più intense delle forze attrattive gravitazionali.
F_coulomb=K (q_1 q_2)/r^2 =(q_1 q_2)/(4πε_0 ε_r r^2 ). Questa legge deve essere utilizzata solamente per cariche puntiformi.

Convenzionalmente ha segno positive se attrattiva e negative se repulsive. Il dielettrico limit ail movimento delle cariche (polarizzazione del dielettrico), vi sono quindi interazioni elettriche più deboli nei materiali rispetto che nel vuoto.
E=F/q=K Q/r^2 . Il campo elettrico va dal polo positive a quello negativo. Se il campo elettrico non varia con il tempo viene chiamato campo elettrostatico.
Per cariche positive la forza è diretta come il campo, per quelle negative è opposta al campo.
La pressione dell’aorta, durate la fase di eiezione, si mantiene a livelli leggermente inferiorir rispetto alla pressione nel ventrioclo perchè nel ventricolo il sangue è praticamente fermo, mentre nell’aorta si muove con una certa velocità. Si può quindi usare Bernulli: P_v=P_a+1/2 dv^2
L=Fs=PSl=PV=P_v (V_2-V_1 )=(V_2-V_1 )(P_a+1/2 dv^2)
U=K (q_1 q_2)/r, le cariche devono però essere inserite con I rispettivi segni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community