angela.fadda.98w
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La corrente elettrica è definita come un flusso ordinato di cariche elettriche attraverso un conduttore.
  • L'intensità di corrente è il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione di conduttore e il tempo impiegato, misurata in Ampere (A).
  • Una corrente continua mantiene un'intensità costante nel tempo, indipendentemente dalla corrente che la attraversa.
  • Il verso convenzionale della corrente elettrica è dal polo positivo al negativo, seguendo il percorso delle cariche positive.
  • Un circuito elettrico è una rete di conduttori collegati a un generatore, con configurazioni in serie o parallelo che determinano il flusso di corrente e la distribuzione di tensione.

La corrente elettrica è un flusso di cariche
Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche.
ΔQ/Δt = i
L'intensità di corrente è il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo che impiega a percorrerlo.
Una corrente si chiama continua quando la sua intensità non cambia nel tempo.
Si chiama intensità di corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore in un dato intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso.

i = intensità di corrente.
ΔQ = quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore.
Δt = intervallo di tempo che impiega.
L'unità di misura è A (Ampere).

Una corrente di 1A trasporta 1C di carica in 1s.
Si chiama generatore ideale di tensione continua un dispositivo capace di mantenere ai propri capi una differenza di potenziale costante, per un tempo indeterminato e qualunque sia la corrente da cui è attraversato.
Per convenzione, si indica come verso della corrente elettrica, quello percorso da cariche positive, cioè quello che va dal polo positivo al quello negativo del generatore.
Per funzionare, il generatore ha bisogno di energia.
Si chiama circuito elettrico, un insieme di conduttori collegati in modo continuo e collegati ad un generatore.
Più conduttori sono collegati in serie se sono posti in successione tra loro. In essi passa la stessa corrente elettrica.
Più conduttori sono collegati in parallelo se hanno le prime estremità connesse tra loro e in anche i secondi estremi connessi tra loro. Essi sono sottoposti alla prima differenza di potenziale.
Un punto del circuito in cui si uniscono tre o più conduttori si chiama nodo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community