Concetti Chiave
- Le lenti convergenti sono più spesse al centro e possono creare immagini reali o virtuali a seconda della distanza dall'oggetto.
- Le lenti divergenti sono più sottili al centro e formano sempre immagini virtuali.
- Il centro ottico è il punto di una lente attraverso il quale i raggi passano senza deviazione.
- Le lenti concave e convesse differiscono nel comportamento dei raggi luminosi che le attraversano.
- Raggi paralleli attraverso lenti concave convergono in un punto fuoco, mentre in lenti convesse divergono verso il centro ottico.
Lenti - convergenti e divergenti
Una lente è formata da un corpo trasparente delimitato da due superfici. Si hanno:-
- lenti convergenti, se esse sono più spesse al centro.
- lenti divergenti, se esse sono più sottili al centro.
Una lente è costituita da:
-
- Un centro ottico O, punto attraverso il quale i punti passano senza cambiare direzione, ovvero senza essere deviati.
- Asse ottico, una retta passante per il centro ottico O e perpendicolare alla lente.
- due Fuochi (F e F').
-
- Le lenti concave;
- Le lenti convesse.
-
- un fascio di raggi luminosi che hanno origine da un fuoco F posto dinanzi alla lente, i raggi emergeranno in direzione parallela rispetto all'asse ottico.
- un fascio di raggi paralleli rispetto all'asse ottico, i raggi convergeranno tutti in un punto (fuoco) F'.
-
- un fascio di raggi che convergono verso il centro ottico O, allora emergono dalla lente in direzione parallela rispetto all'asse ottico.
- un fascio di raggi paralleli rispetto all'asse ottico, emergeranno come raggi i cui prolungamenti convergono nel centro ottico.