Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I condensatori in parallelo condividono la stessa differenza di potenziale ai loro capi.
  • La capacità equivalente di un sistema di condensatori in parallelo è la somma delle capacità individuali.
  • I condensatori collegati in parallelo possono essere trattati come un unico condensatore equivalente.
  • La carica totale del sistema è la somma delle cariche sui singoli condensatori.
  • La capacità equivalente si calcola dividendo la carica totale per la differenza di potenziale totale.

Condensatori in parallelo

Due condensatori si dicono collegati in parallelo se sono formati da due armature, un’armatura positiva e un’armatura negativa, e l’armatura positiva (o quella negativa) di uno dei due condensatori è connessa insieme a quella positiva (o negativa) dell’altro condensatore. Ed hanno la stessa differenza di potenziale.
Dal momento che ci sono due condensatori ci saranno due capacità del condensatore.
Ma i due condensatori si possono pensare come equivalenti di un unico condensatore. Quindi le due capacità del condensatore sono equivalenti ad un’unica capacità del condensatore, detta “capacità equivalente”.
La carica totale q è data dalla somma delle singole cariche di ciascun condensatore. La carica totale, quindi, sarà anche data dalla somma tra il prodotto della capacità e la differenza di potenziale di ogni condensatore.
Quindi la capacità equivalente sarà data dal rapporto tra la carica totale e la differenza di potenziale totale, cioè dalla somma delle singole capacità dei due condensatori.

Quindi in un sistema di condensatori in parallelo, ai capi di ciascun condensatore c’è la stessa differenza di potenziale e la capacità equivalente è data dalla somma delle singole capacità del condensatore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community