Concetti Chiave
- Misurare significa attribuire un valore numerico a una grandezza fisica con riferimento a un'unità di misura specifica.
- Nel linguaggio della fisica, è essenziale indicare sempre l'unità di misura accanto al valore numerico, come in "50 km/h".
- Il Sistema Internazionale di Unità di Misura distingue tra unità fondamentali e unità derivate, come metri quadrati e cubi.
- Le unità fondamentali includono lunghezza, tempo, massa, corrente, temperatura, intensità luminosa e quantità di sostanza.
- Gli strumenti di misura corrispondenti per queste grandezze sono metro, cronometro, bilancia, amperometro, termometro e fotometro.
Le unità di misura
«Misurare» vuol dire definire una grandezza fisica ed attribuirle un valore numerico, nello studio di un determinato fenomeno. Ogni valore numerico attribuito ad un ente, un oggetto, fa riferimento ad un’unità di misura scelta: infatti, quando viene scritto, il valore numerico deve essere sempre seguito dal simbolo di tale unità.
ESEMPIO: la distanza tra due punti A e B misura 12 m. (12= valore numerico, m, ovvero metri, è l'unità di misura).
Infatti, nel linguaggio della fisica bisogna dire «l'auto viaggiava a 50 km/h» e non «l'auto viaggiava a 50».
Nel Sistema Internazionale tutte le unità di misura sono espresse mediante le unità fondamentali. Le unità che non vengono definite "fondamentali", sono dette «unità di misura derivate» (ESEMPIO:
Le unità fondamentali del Sistema Internazionale sono:
-
- Lunghezza
- Intervallo di tempo
- Massa
- Intensità di corrente
- Temperatura
- Intensità luminosa
-Quantità di sostanza
-
- metro
- secondo
- kilogrammo
ampere
kelvin
candela
mole
-
- m
- s
- kg
- A
- K
- cd
- mol
-
- metro
- cronometro
- bilancia
- amperometro
- termometro
- fotometro