blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le trasformazioni fisiche cambiano l'aspetto o lo stato fisico di una sostanza senza alterarne la composizione chimica.
  • Esempi di trasformazioni fisiche includono la fusione del ghiaccio e la laminazione dell'alluminio.
  • Le trasformazioni chimiche, o reazioni chimiche, modificano la composizione della materia, producendo nuove sostanze.
  • Durante una trasformazione chimica possono verificarsi fenomeni come cambiamenti di colore, emissione di gas o calore, e formazione di solidi.
  • I reagenti sono le sostanze iniziali in una reazione chimica, mentre i prodotti sono le sostanze risultanti al termine della trasformazione.
Le trasformazioni fisiche e chimiche di una sostanza

Le trasformazioni che una sostanza può subire possono essere di due tipi: le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche.
Se, per esempio, sottoponiamo a fusione un cubetto di ghiaccio oppure riduciamo l'alluminio di una lattina in un foglio sottile, abbiamo operato delle trasformazioni fisiche.Il ghiaccio e l'alluminio infatti,hanno mantenuto inalterata la loro composizione prima e dopo la trasformazione, anche se il loro aspetto e il loro stato fisico sono cambiati. Per cui si definiscono trasformazioni fisiche quelle trasformazioni che avvengono senza variazione della composizione della materia.
Le trasformazioni chimiche, invece,sono quelle che avvengono con variazione della composizione della materia. Tali trasformazioni vengono dette anche reazioni chimiche.
Le sostanze presenti all'inizio della trasformazione sono dette reagenti, le sostanze ottenute al termine della reazione sono dette prodotti. Per cui si definiscono trasformazioni chimiche,o reazioni, quelle trasformazioni della materia che comportano una variazione della composizione chimica.
I fenomeni che più comunemente avvengono durante una trasformazione chimica possono essere i seguenti:
- la scomparsa o la formazione di un solido;
- il cambiamento di colore o dell'aspetto fisico;
- la formazione di gas;
- lo sviluppo di calore;
- l'emissione di luce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community