Concetti Chiave
- L'esperimento di Orsted dimostra che un campo magnetico può essere generato da un filo conduttore attraversato da corrente elettrica.
- La magnetite, conosciuta sin dal VI secolo a.C., è un minerale capace di magnetizzare ferro e acciaio, creando magneti con poli distinti.
- Il campo magnetico è un campo vettoriale definito da intensità, verso e direzione, rappresentato tramite linee magnetiche.
- Durante l'esperimento, un ago magnetico posizionato sotto un filo conduttore cambia posizione quando il filo è percorso da corrente.
- Conclusioni: l'ago magnetico conferma la presenza di un campo magnetico attorno al filo, tornando alla posizione originale quando la corrente è interrotta.
Esperimento di Orsted
Obiettivo: Verificare la presenza di un campo magnetico tramite l'esperimento ideato da Orsted.
Cenni teorici: Già nel VI secolo a.c. si conoscevano le proprietà di un minerale del ferro: la magnetite, capace di attrarre piccoli pezzi di ferro. In seguito si osservò che sostanze come ferro e acciaio possono essere magnetizzate, infatti se messe a contatto con la magnetite esse acquistano la capacità di attrarre il ferro, diventando così dei magneti.
In un magnete sono presenti sempre due poli ovvero zone in cui gli effetti magnetici sono più intensi.
I magneti creano un campo magnetico, esso è un campo vettoriale di conseguenza può essere definito solo una volta riconosciuti intensità, verso e direzione. Il campo magnetico viene rappresentato tramite le linee magnetiche, ovvero delle curve ideali tangenti in ogni punto del campo magnetico.
Il fisico Hans Orsted verificò che si può generare un campo magnetico anche grazie alla corrente elettrica. Egli infatti mise un ago magnetico al di sotto di un filo conduttore, poi fece passare corrente elettrica attraverso al filo e notò che l'ago si disponeva in modo parallelo al filo. Di conseguenza stabilì che intorno a un filo percorso da corrente è presente un campo magnetico.
Materiale occorrente
Alimentatore;
Cavi;
Ago;
Generatore di corrente;
- Descrizione esperienza:
1)Montare in modo corretto il materiale occorrente
2)Porre l'ago magnetico sotto al cavo conduttore
3)Azionare il generatore per dare corrente al cavo e si nota un cambiamento evidente di posizione dell' ago.
4)Spegnere il generatore e si nota il ritorno alla posizione iniziale dell' ago
5)Riazionare il generatore allontanando dal cavo l'ago notando così l'uscita dell' ago dal campo magnetico del cavo, con conseguente ritorno alla posizione originale.
-Conclusione ed Osservazioni:
In conclusione possiamo affermare che secondo la legge di Orsted utilizzando un ago magnetico posto al di sotto di un filo conduttore attraversato da corrente si genera un campo magnetico. Questo lo possiamo affermare perché in seguito al passaggio di corrente all'interno del cavo l'ago magnetico cambiava la sua posizione assumendo il campo magnetico generato dal cavo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo dell'esperimento di Orsted?
- Quali sono i materiali necessari per l'esperimento di Orsted?
- Cosa si osserva durante l'esperimento quando si aziona il generatore di corrente?
L'obiettivo è verificare la presenza di un campo magnetico tramite l'esperimento ideato da Orsted, dimostrando che un campo magnetico può essere generato da una corrente elettrica.
I materiali necessari includono un alimentatore, cavi, un ago magnetico e un generatore di corrente.
Si osserva che l'ago magnetico cambia posizione, disponendosi parallelamente al filo conduttore, indicando la presenza di un campo magnetico generato dalla corrente elettrica.