Concetti Chiave
- L'esperimento mira a misurare il tempo necessario affinché un corpo percorra una distanza su una rotaia a cuscino d'aria, eliminando l'attrito.
- Materiali chiave includono una rotaia a cuscinetto d'aria, cronometro digitale, fotocellule e un sistema di carrucola.
- Il carrello è collegato a un pesetto tramite un filo di nylon, garantendo il moto sotto una forza costante.
- La rotaia è posizionata parallela al suolo per evitare accelerazioni aggiuntive dovute alla forza peso.
- I dati rilevati mostrano una proporzionalità quadratica tra il tempo medio e la distanza percorsa.
Esperimento di cinematica
Obiettivi dell'esperimento: individuare il tempo che impiega un corpo a compiere una determinata distanza, sapendo che l'oggetto sul quale agisce una forza costante, si muove su una rotaia a cuscino d'aria e quindi in assenza di attrito; verificare che tipo di proporzionalità c'è tra i due.
Materiali utilizzati:
• Rotaia a cuscinetto d'aria
• Cronometro digitale
• 2 fotocellule
• Carrucola
• Cavaliere
• Pesetto
• Portapesi
• Filo di nylon fissato al cavaliere
Montaggio dell'apparecchiatura:
La rotaia a cuscino d'aria è uno strumento in grado di ridurre l'attrito perché lungo questa vi sono dei fori dai quali fuoriescono getti d'aria continui che creano una specie di cuscino d'aria.
Dati sperimentali:
Vavlori misurati Δt (ms) Media
630 627 629 628 625 ± 628
886 884 883 883 884 ± 884
1087 1090 1089 1087 1086 ± 1088
1261 1258 1260 1258 1260 ± 1259
1416 1406 1409 1410 1410 ± 1410
1542 1541 1542 1541 1543 ± 1542
1670 1672 1668 1667 1670 ± 1670
1787 1784 1784 1781 1783 ± 1784
1900 1898 1899 1895 1897 ± 1898
Discussione dei risultati:
Durante la misurazione del tempo che il cavaliere impiega a trascorrere una distanza assegnata ci siamo accorti che tra i valori medi che abbiamo calcolato vi è una proporzionalità quadratica.