Concetti Chiave
- Telesio propone di studiare la natura basandosi sui suoi principi intrinseci, evitando ogni forza metafisica o magica.
- Si oppone alla filosofia aristotelica e alle correnti rinascimentali che utilizzano astrologia e magia per spiegare i fenomeni naturali.
- Promuove un metodo scientifico rigoroso che valorizza l'esperienza sensibile come unico mezzo per comprendere la natura.
- Nella sua opera, critica i filosofi precedenti che non hanno osservato direttamente la realtà, ottenendo risultati insoddisfacenti.
- Telesio ritiene che molti pensatori abbiano attribuito alla natura caratteristiche inesistenti, mancando di un'osservazione accurata.
L'orientamento filosofico di Bernardino Telesio
Telesio intende indagare la natura per quello che realmente è, cioè secondo i principi che la costituiscono (iuxta propria principia), rifiutando ogni forza metafisica o magica, ossia trascendente.
In questo indirizzo, che Telesio si propone, è evidente l'opposizione contro Aristotele e gli Aristotelici e contro la tendenza di alcuni pensatori rinascimentali che si servivano dell'astrologia e della magia per spiegare i fatti naturali.
Telesio vuole dunque instaurare un metodo rigorosamente scientifico che tenga conto dei caratteri reali e concreti della natura e che usi come unico mezzo per conoscere tali caratteri l'esperienza sensibile, con la quale soltanto l'uomo può accostarsi immediatamente alle cose.
Scrive Telesio nella sua "La natura secondo i propri principi": "Coloro che prima di noi hanno scrutato la costruzione d questo mondo e la natura delle cose in esso contenute, sembra che abbiano lavorato molto con poco risultato.
Che cosa infatti son riusciti a vedere, se tutti i loro discorsi contrastano gli uni con gli altri e con le cose? Convien credere che ad essi sia accaduto che, non avendo osservato le cose stesse e le loro forze, come occorreva, abbiano essi posto nelle cose quella grandezza della quale sembravano ad essi fornite."