silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Spinoza espande il meccanicismo al regno spirituale, considerandolo parte della realtà totale, superando la visione di Cartesio.
  • Il monismo di Spinoza vede l'intelligenza e la volontà come aspetti di una singola attività psichica, con Dio coincidente con l'universo stesso.
  • Riconosce un determinismo assoluto che coincide con la libertà, derivando l'intera realtà dal concetto innato di Dio attraverso un metodo razionale.
  • Spinoza combina rigore matematico e dimensione mistica, trattando le passioni umane con un metodo geometrico e risolvendo il dualismo psiche-corpo cartesiano.
  • Perfeziona la definizione cartesiana di sostanza: essa è esclusiva di Dio, distinto dal mondo materiale e spirituale.

Indice

  1. Il meccanicismo di Spinoza
  2. Monismo e determinismo
  3. La sostanza secondo Spinoza

Il meccanicismo di Spinoza

Spinoza estende il meccanicismo dall'aspetto materiale a quello spirituale, quindi è più razionalistico di Cartesio.

Estende il meccanicismo non solo all'aspetto materiale, ma anche a quello spirituale: a tutta la realtà. Da una sola idea, razionalmente, ricava tutto il quadro del mondo (per questo fu più razionale di Cartesio).

Monismo e determinismo

Monismo: concezione della realtà come unità. L'intelligenza e la volontà non sono distinte, ma sono due aspetti (diversi) di una stessa attività, quella psichica. Dio coincide con l'universo, che non dipendono tra loro unilateralmente ma anche Dio dipende dal mondo.

Concetto di determinismo assoluto coincide con la libertà assoluta.

Spinoza pretende di ricavare tutta la realtà da una sola idea innata: Dio. Dal solo concetto di Dio con una serie di dimostrazioni, ricava tutto il quadro del mondo. Può essere definito il massimo rappresentante del razionalismo. È molto più coerente di Cartesio e molto più discutibile. Attraverso il ragionamento puro. Perché secondo Spinoza anche il mondo psichico è geometricamente ricavabile dalla sola idea di Dio. Tratterà anche le passioni umane seguendo un metodo geometrico da Dio. Tutto è determinato rigidamente anche lo spirito. In lui si compongono due dimensioni il rigore matematico (determinismo) e una dimensione mistica (l'amore intellettuale di Dio, visione totale delle cose). Coesistono abbastanza armonicamente. Rende in significante il problema Cartesiano (corrispondenza tra psiche e corpo).

La sostanza secondo Spinoza

Sostanza: si rifà alla definizione di Cartesio perfezionandola, sostanza può essere soltanto Dio, non come in Cartesio con l'aiuto di Dio anche tutto il mondo materiale e spirituale.

Se la causa non ha un effetto non è causa.

Un arco è concavo o convesso, se è concavo è convesso dalla parte opposta e viceversa.

È un monismo di Spinoza, meglio definito, è più chiaro di quello di Bruno.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione di Spinoza sul meccanicismo?
  2. Spinoza estende il meccanicismo non solo all'aspetto materiale, ma anche a quello spirituale, applicandolo a tutta la realtà, risultando più razionalistico di Cartesio.

  3. Come Spinoza interpreta il concetto di monismo e determinismo?
  4. Spinoza vede la realtà come un'unità, dove intelligenza e volontà sono aspetti di un'unica attività psichica. Crede nel determinismo assoluto, che coincide con la libertà assoluta, e ricava tutta la realtà dall'idea innata di Dio.

  5. Come Spinoza definisce la sostanza?
  6. Spinoza perfeziona la definizione di sostanza di Cartesio, affermando che solo Dio può essere considerato sostanza, non estendendo questo concetto al mondo materiale e spirituale come faceva Cartesio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community