2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La tecnica dello smascheramento di Schopenhauer mira a rivelare la verità dietro le apparenze della realtà, criticando motivazioni politiche o religiose come solo economiche.
  • Schopenhauer critica l'ottimismo cosmico che vede la realtà come governata da un principio razionale, definendolo una visione consolatrice e falsa.
  • L'ottimismo sociale, che vede gli uomini naturalmente buoni, è negato da Schopenhauer, che sostiene che il conflitto e la sopraffazione sono la norma nei rapporti umani.
  • Rifiuta l'idea dell'ottimismo storico, vedendo la storia come una ripetizione continua dello stesso dramma, senza un progresso reale.
  • Schopenhauer discute tre vie di liberazione dalla volontà, sostenendo che il suicidio non è una soluzione, poiché non nega la volontà ma la afferma.

Indice

  1. Schopenhauer e la realtà
  2. Critica all'ottimismo cosmico
  3. Critica all'ottimismo sociale
  4. Critica all'ottimismo storico
  5. Le vie di liberazione

Schopenhauer e la realtà

È applicata a tutto, consiste togliere la maschera alla realtà. Per questo motivo Schopenhauer è accostato ai maestri del soggetto (uno e Marx, perché insinua che non è vero che le cose sono fatte per motivi politici o religiosi, ma solo per motivi economici; Nietzsche; Freud).

Critica all'ottimismo cosmico

Si critica ogni forma di ottimismo, in particolare tre tipi:

- Cosmico, idea secondo cui la realtà è governata da un principio razionale, può essere un principio trascendente (cristianesimo) o immanente (idealismo, la ragione). Schopenhauer dice che è una visione consolatrice, ma falsa.

Critica all'ottimismo sociale

- Sociale, secondo cui gli uomini sono per natura buoni. Per Schopenhauer la regola dei rapporti è il conflitto, il tentativo di sopraffare gli altri, perché si è contenti quando gli altri soffrono. Dice che i primitivi lo facevano fisicamente, contemporaneamente con altre forme. Se esiste la società è perché gli essere umani hanno capito che serve una regolazione per limitare la sofferenza.

Critica all'ottimismo storico

- Storico, idea secondo cui la storia è un processo necessario. Secondo Schopenhauer si ripete sempre lo stesso dramma.

Le vie di liberazione

Le vie di liberazione

Esistono tre vie di liberazione e solo l’ultima è definitiva.

Secondo Schopenhauer suicidarsi non è un buon modo per liberarsi per due motivi:

1. Non è una negazione della volontà, ma è un affermazione della volontà

2. Sopprime un individuo ma non la volontà, l’individuo è solo una piccola manifestazione della volontà. Schopenhauer dice che il voglio si dovrebbe trasformare in non voglio (voluntas –noluntas).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community