Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La compassione emerge come reazione alla comprensione del dolore altrui, non come istinto primario.
  • Il principio del neminem lede invita a non causare dolore ad alcuno, come forma di autodisciplina e giustizia.
  • Essere compassionevoli significa non usare il dolore altrui per fini personali, in qualunque forma.
  • L'esperienza del dolore generato da atti ingiusti può sostituire la compassione nella comprensione della giustizia.
  • Il dolore altrui può innescare un senso di giustizia per analogia, influenzando il comportamento personale.

Il principio del neminem lede

Noi siamo naturalmente inclini alla violenza e all’ingiustizia, la compassione scatta soltanto in un secondo tempo, pervenendo alla coscienza solo dopo l’esperienza che si è fatto del dolore degli altri. In altri termini, nessun uomo è giusto in principio, la compassione come espressione di giustizia arriva in un secondo momento, solo quando si fa esperienza di ciò che provocano nell’altro l’ingiustizia e la violenza proprie.

Cosa implica il primo passo della compassione mediante la giustizia? Significa opporsi ai dolori che si conoscono e di cui si è direttamente responsabili. Significa una forma di auto-disciplinamento, imporsi un limite e assumere come principio il fermarsi. Secondo il principio del neminem lede, cercare di non essere per nessuno causa di dolore.
L'uomo compassionevole divenuto giusto non utilizza più il dolore altrui come un mezzo per realizzare i propri fini, indipendentemente dal fatto che il dolore provocato sia nell’immediato o nel futuro, diretto o indiretto, fisico o spirituale.
Non è necessario che la compassione intervenga in ogni singolo caso, se si ha già la nozione acquisita del dolore che ogni atto ingiusto reca all’altro. Una volta acquisito per esperienza che il proprio atteggiamento ingiusto determina dolore altrui, si ha questa nozione anche indipendentemente dalla compassione. Ciò è dovuto al fatto che anche il dolore altrui provoca dolore in me, quindi per analogia può innescare la massima della giustizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community