Concetti Chiave
- Rosmini emphasizes the recognition of truth, asserting that "knowing is recognizing," where humans must acknowledge pre-existing truths.
- He critiques Kant and Descartes, arguing that the intellect's purpose is to recognize being, not to create ideas, and questions the concept of a priori knowledge.
- The intellect is structured to grasp an original idea of being, integrating sensory and rational dimensions.
- Rosmini presents three expressions of being: ideal, moral, and real, which coincide only in God.
- He discusses the innate rights of nature, emphasizing inalienable and non-disposable rights that precede human freedom and will.
• Sintetizza la filosofia precedente
• Afferma che la verità c’è perché la riconosco,
• Pone l’attenzione sulla conoscenza: “conoscere è riconoscere”, l’uomo deve solo riconoscere la verità.
• Critica:
1.
Indice
Critica a Kant e Cartesio
Kant perché non ci sono degli apriori, ciò che è apriori nell’uomo è l’idea originaria dell’essere. Non posso togliere l’idea che quella cosa c’è
2. Cartesio perché aveva posto il problema tra le idee e la realtà, il nostro intelletto non è fatto per creare, l’intelletto è fatto per riconoscere l’essere.
• La realtà si impone
• L’intelletto è fatto per la verità
• Sintetizza e unisce la dimensione sensoriale e della ragione sostenendo che ciò che c’è all’interno dell’uomo è una struttura dell’intelletto (idea originaria dell’essere)
Espressione dell'essere
• L’essere si esprime in tre modi:
1. Essere ideale: consistenza delle idee
2. Morale: agire umano
3. Reale: consistenza delle idee
Conoscenza e natura umana
• Coincidono solo in Dio nello stesso momento
• Idee non sono innate le ricavo dalla realtà che si impone
• Sentimento corporeo fondamentale: prima coscienza che l’uomo ha di sé, la prima cosa che riconosco è la mia corporeità
• Uomo dotato di un corpo, dell’intelletto e conosce della realtà ciò che ama (conoscenza amativa)
• Conoscenza è un esperienza e non un atto dell’intelletto
• Nell’uomo fa coincidere libertà e volontà: la natura precede la libertà e volontà dell’uomo
Diritti della natura e persona
• Natura ha dei diritti:
1. inalienabili
2. indisponibili: non posso farne ciò che voglio perché dati dalla natura
• Persona diritto sussistente
Profilo politico e pedagogia
• Profilo politico:
1. Stato al centro uomo in cui l’uomo si organizza
• Pedagogia: gradualità del metodo educativo, organicità del sapere
• Uomo uno e unico
Domande da interrogazione
- Qual è la critica principale rivolta a Kant e Cartesio?
- Come si esprime l'essere secondo il testo?
- Qual è il rapporto tra conoscenza e natura umana?
La critica a Kant riguarda l'assenza di apriori, sostenendo che l'idea originaria dell'essere è innata. Cartesio è criticato per aver separato idee e realtà, poiché l'intelletto umano è fatto per riconoscere l'essere, non per creare.
L'essere si esprime in tre modi: ideale, attraverso la consistenza delle idee; morale, tramite l'agire umano; e reale, con la consistenza delle idee.
La conoscenza e la natura umana coincidono solo in Dio. Le idee non sono innate ma derivano dalla realtà. La conoscenza è un'esperienza e non un semplice atto dell'intelletto, e nell'uomo la libertà e la volontà coincidono, con la natura che precede entrambe.