bebe
di bebe
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo in filosofia si oppone all'Illuminismo, enfatizzando sentimento, nazionalismo e cristianesimo contro la ragione astratta e l'universalismo politico.
  • In Germania, l'idealismo romantico sviluppato da Kant culmina in un monismo idealistico, dove natura e spirito coincidono e l'individualità viene sacrificata per esaltare lo Stato.
  • In Italia, lo spiritualismo romantico mantiene la trascendenza dell'Assoluto e la libertà individuale, con un forte legame alla tradizione storica e alla patria.
  • Il Romanticismo tedesco vede l'arte come creatività assoluta e pessimistica, mentre quello italiano la concepisce come una missione storica e divina, influenzata da Vico.
  • In Francia, il Romanticismo si manifesta come tradizionalismo, celebrando il passato e derivandone passivamente valori religiosi e politici.
In questo appunto di filosofia viene descritto il Romanticismo in filosofia, con descrizione delle sue principali teorie e delle sue caratteristiche. Oltre all'illuminismo iniziarono a prendere piede gli ideali del noto movimento culturale e filosofico del Romanticismo che alla sua base ha principi, come per esempio il sentimento, il nazionalismo, il cristianesimo. In sostanza il Romanticismo in filosofia si basava su concetti che sono l'esatto opposto dell'illuminismo.

Indice

  1. Il Romanticismo in filosofia
  2. Germania e idealismo
  3. Italia/spiritualismo
  4. Francia/tradizionalismo

Il Romanticismo in filosofia

L’illuminismo finì vittima delle sue conseguenze: alla ragione astratta si oppose il sentimento, all’universalismo politico il nazionalismo, al deismo il Cristianesimo. Il Romanticismo in Filosofia: Teorie, Caratteristiche e Influenze Storiche articoloL’uomo non fu più considerato al di fuori della sua storia, astratto dalla patria e dalla tradizione in cui era nato, ma proprio un essere storico, nato attraverso le lente e continue modificazioni della tradizione: lo Stato non venne più concepito astrattamente come “contratto sociale”, ma come frutto dell’evoluzione storica.
Romanticismo è caratterizzato da sentimento e storia che furono i due motivi costanti della letteratura e della filosofia.
Il Romanticismo in Filosofia: Teorie, Caratteristiche e Influenze Storiche articolo
In Germania e in Italia: ancora smembrate in una serie di piccoli staterelli, fu un moto di progresso verso l’unità, un moto di liberalismo culminante nella formazione dello Stato unitario.

Germania e idealismo

Sviluppando la creatività dello spirito, introdotta da Kant, conclude in un monismo idealistico( tutto è idea e pensiero) dove natura e spirito coincidono, e in cui la personalità individuale si annulla mentre viene ad essere esaltato lo stato, quasi ragione incoronata nella storia

Italia/spiritualismo

Riallacciandosi al realismo greco e cristiano, conclude in un pluralismo teologico (essere che salva la libertà di tutti gli esseri) ove è salva la trascendenza dell’Assoluto e la libertà dei singoli individui, pur immersi nel flusso storico della tradizione della Patria. Dio non coincide con la realtà! Ma è alla sua origine.
Entrambi gli indirizzi filosofici del Romanticismo in filosofia danno importanza all’arte e alla storia:
  1. Romanticismo tedesco: interpreta l'arte come assoluta creatività dell’individuo, che può anche distruggerla, disprezzando la sua opera, e spesso finisce in un pessimismo più cupo. Mentre la storia la storia si autogiustifica e non si può giudicare, perché nulla la trascende.
  2. Romanticismo italiano: interpreta l'arte come missione, e il poeta come un vate della nazione di cui rinnova la coscienza ricordandone la storia. la storia è qui intesa vichianamente (Vico: storia è il cammino verso Dio che collabora con l’uomo) come provvidenza, cioè progressivo sviluppo verso un Essere trascendente che lo giudica; in Francia, dove l’unità era già stata raggiunta, si ebbe un moto di reazione, un ritorno all’antico regime.

Francia/tradizionalismo

Celebrava il culto del passato facendone derivare passivamente ogni valore religioso/politico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principi fondamentali del Romanticismo in filosofia?
  2. Il Romanticismo in filosofia si basa su principi come il sentimento, il nazionalismo e il cristianesimo, opponendosi all'illuminismo con un focus sulla storia e la tradizione.

  3. Come si manifesta il Romanticismo in Germania?
  4. In Germania, il Romanticismo si sviluppa attraverso l'idealismo, dove natura e spirito coincidono, esaltando lo Stato come ragione storica e annullando la personalità individuale.

  5. Qual è l'approccio del Romanticismo in Italia?
  6. In Italia, il Romanticismo si esprime attraverso lo spiritualismo, che valorizza la trascendenza dell'Assoluto e la libertà individuale, interpretando l'arte come missione e la storia come un cammino verso Dio.

  7. Come si caratterizza il Romanticismo in Francia?
  8. In Francia, il Romanticismo si manifesta come tradizionalismo, celebrando il culto del passato e derivando passivamente ogni valore religioso e politico dall'antico regime.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community