Concetti Chiave
- Il termine "Rivoluzione Scientifica" si riferisce al periodo compreso tra il 1543 e il 1687, definito tale dal 1954.
- La Rivoluzione Scientifica introdusse una visione della scienza come un sistema oggettivo, basato su calcolo e misura, privo di attributi umani.
- Durante questo periodo, la natura fu interpretata come un ordine causale, governato dal principio di causa-effetto, con leggi che rendono i fenomeni prevedibili.
- Lo sviluppo della scienza fu influenzato da fattori sociali ed economici, come le monarchie regionali e la civiltà borghese.
- Ci fu un'importante collaborazione tra artigiani e tecnici, insieme all'influenza della mentalità rinascimentale e delle idee extrascientifiche.
Indice
Rivoluzione Scientifica, nuova visione di Natura e Scienza
Sin dal 1954 si definisce Rivoluzione Scientifica il periodo tra 1543 e 1687
Rivoluzione scientifica e Filosofia
Sin dal 1954 si definisce Rivoluzione Scientifica il periodo tra 1543 e 1687
Nuovo modo di vedere natura e scienza
Durante il periodo della Rivoluzione scientifica la Scienza inizia a essere considerata come un Ordine programmaticamente spogliato di ogni attributo, valore o qualità umana.
Mentre la Natura prende la connotazione di un ordine causale in cui nulla avviene a caso dato che qualsiasi cosa è governato dal principio causa-effetto. La Natura è l'insieme di relazioni che legano i fatti tra loro e insieme delle leggi che regolano i fenomeni e li rendono prevedibili.
Premesse Storiche sociali e culturali
I Fattori che hanno prodotto lo sviluppo della scienza sono• Ambiente sociale ed economico (Monarchie Regionali e civiltà borghese)
• Alleanza tra Artigiani e tecnici
• Legame con la mentalità rinascimentale
• Idee Extrascientifiche
In questo periodo notiamo un esponenziale aumento delle richieste tecniche nell' artigianato.