fisara32
Ominide
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il positivismo, sviluppatosi nel XIX secolo, sostiene che la filosofia debba limitarsi a organizzare i risultati delle scienze sperimentali, con Comte come figura centrale.
  • Comte introduce la legge dei tre stadi dell'evoluzione della conoscenza umana: religioso, metafisico e positivo, culminando in una società scientificamente organizzata.
  • La sociologia, secondo Comte, è la scienza più complessa e fondamentale, subordinando tutte le altre scienze e basando i fenomeni sociali su leggi naturali.
  • Spencer amplia il positivismo con la sua teoria dell'evoluzione, vedendo la filosofia come una conoscenza unificata che formula le leggi generali della realtà.
  • Spencer enfatizza l'importanza dell'individualismo e critica l'intervento statale nei fatti sociali, proponendo un'evoluzione sociale verso un regime industriale.

Positivismo, Comte e Spencer

Corrente di pensiero affermatasi nella seconda metà dell’ottocento, la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi ad organizzare risultati delle scienze sperimentali. L’iniziatore considerato Comte. Questa corrente fu alimentata dal contesto storico dato dallo sviluppo della società industriale e dei progressi tecnico scientifici. Il positivismo si caratterizza fin dall’inizio per una celebrazione della scienza che si concretizza in una serie di convinzioni di fondo:

la scienza è l’unica conoscenza possibile il metodo della scienza è l’unico valido, dunque la metafisica è priva di valore (“Keine metaphisick mehr” “ niente più metafisica”)

La filosofia ha come funzione peculiare quella di riunire ed ordinare i risultati delle scienze

Poiché il metodo della scienza è l’unico valido va esteso a tutti i campi di indagine, compresi quelli che riguardano l’uomo e la società

Il progresso della scienza rappresenta la base del progresso umano e lo strumento per una riorganizzazione della vita in società.
La fiducia e l’ottimismo nel progresso derivano dalla seconda rivoluzione industriale
Comte : “Corso di filosofia positiva” (1830). Comte È indotto a trovare modi per porre fine alla crisi. Trova nella scienza una soluzione definitiva di tutti problemi del genere umano, nasce la sociologia. Il punto di partenza della sua filosofia è a legge dei tre stadi, che Comte ricava da considerazioni storiche dall’osservazione dello sviluppo dell’uomo, secondo tale legge ogni ambito della conoscenza umana passa successivamente attraverso tre stadi differenti:

stadio religioso e teologico: l’uomo usa l’immaginazione, spiega la natura degli esseri con agenti divini. L’organismo politico sociale corrispondente è la monarchia teocrazia militare

Stadio metafisico: l’uomo usa la ragione spiega la natura con forze astratte le essenze. Dal punto di vista politico sociale : sovranità popolare

Stadio positivo: l’uomo usa la ragione scientifica e per spiegare i fatti e le loro relazioni usa leggi invariabili. L’organizzazione scientifica della società industriale.
Tecnocrazia: il governo è affidato ai tecnici. La funzione della politica e di garantire i diritti individuali E della comunità, deve realizzare l’uomo. Il sapere scientifico è concepita in maniera innovativa: la scienza non si interroga sulle origini dell’universo, ma ne interpreta il movimento. Secondo la classificazione delle scienze le scienze sono ordinate in base al loro grado di complessità: astronomia, fisica, chimica, biologia, sociologia (Quest’ultima è la più complessa). Oppure ordinati in base all’approdo allo stadio positivo. Nella gerarchia non fanno parte: la matematica perché essa costituisce la base di tutte le altre scienze; la logica perché è impiegata da ogni scienza, la psicologia poiché non è una scienza dal momento che il soggetto osservatore e l’oggetto osservato coincidono.
Sociologia: secondo Comte tutte le scienze sono subordinate alla sociologia che occupa il vertice della gerarchia delle scienza. La sociologia si fonda sui concetti di ordine di progresso. Deve concepire i fenomeni sociali come soggetti a leggi naturali ciascuno degli Stati sociali consecutivi è il risultato del precedente e il motore del seguente.
Spencer: “ primi principi” 1862. Se alla religione spetta riconoscimento del inscindibile e alla scienza l’intero dominio del conoscibile che ruolo alla filosofia? Spencer la definisce come la conoscenza del suo più alto grado di generalità. La scienza è conoscenza parzialmente unitaria, mentre la filosofia conoscenza completamente unificata. La filosofia, che ha il compito di formulare le leggi generali della realtà è una teoria dell’evoluzione. L’evoluzione è una integrazione di materia e una concomitante dissipazione di movimento durante la quale la materia passa da una du Spencer la definisce come la conoscenza del suo più alto grado di generalità. La scienza è conoscenza parzialmente unitaria, mentre la filosofia conoscenza completamente unificata. La filosofia, che ha il compito di formulare le leggi generali della realtà è una teoria dell’evoluzione. “L’evoluzione è una integrazione di materia e una concomitante di situazione di movimento durante la quale la materia passa da una omogeneità indefinita e incoerente ad un’eterogeneità definita e coerente”. La materia passa da uno stato di dissipazione uno stato di integrazione mentre la forza che ha operato la concentrazione si dissipa. I tratti generali dell’evoluzione: l’evoluzione un passaggio da una forma meno coerente ad una forma più coerente, dall’omogeneo all'eterogeneo, dall’idefinito al definito. La società è soggetta all’evoluzione. La sociologia dispenser si orienta verso l’individualismo e la difesa della libertà individuale. Lo sviluppo sociale è ostacolata dagli interventi dello Stato nei fatti sociali. Regime militare: prevale lo Stato sugli individui che in esse sono solo strumenti. Regime industriale: fondato sull’attività dei singoli; lo Stato allo scopo di realizzare gli interessi dei cittadini e l’economia è fondamentale

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della filosofia secondo il positivismo?
  2. Secondo il positivismo, la filosofia deve limitarsi a organizzare e ordinare i risultati delle scienze sperimentali, poiché la scienza è considerata l'unica forma valida di conoscenza.

  3. Qual è la legge dei tre stadi di Comte?
  4. La legge dei tre stadi di Comte descrive l'evoluzione della conoscenza umana attraverso tre fasi: lo stadio religioso e teologico, lo stadio metafisico e lo stadio positivo, dove la scienza diventa il metodo principale per spiegare i fenomeni.

  5. Come Spencer definisce la filosofia e la sua relazione con la scienza?
  6. Spencer definisce la filosofia come la conoscenza al suo più alto grado di generalità, mentre la scienza è una conoscenza parzialmente unitaria. La filosofia ha il compito di formulare le leggi generali della realtà attraverso una teoria dell'evoluzione.

  7. Qual è la visione di Spencer sull'evoluzione sociale?
  8. Spencer vede l'evoluzione sociale come un processo che va dall'omogeneità all'eterogeneità, dall'indefinito al definito, e sostiene che la società è soggetta all'evoluzione, con un orientamento verso l'individualismo e la libertà individuale.

  9. Qual è la gerarchia delle scienze secondo Comte?
  10. Secondo Comte, le scienze sono ordinate in base al loro grado di complessità, con la sociologia al vertice della gerarchia. La matematica e la logica non fanno parte di questa gerarchia perché sono considerate fondamentali per tutte le altre scienze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community