-valeria
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il denaro è raggiungibile tramite merci universali come oro e argento. La divisione del lavoro inizialmente era basata sul sesso, con uomini alla caccia e donne alla raccolta e cura familiare.
  • La concezione materialistica della storia descrive una progressione da società schiaviste a feudali, fino a capitalistiche, con borghesia e proletariato come prodotti della divisione del lavoro.
  • La storia è vista come una continua lotta tra classi, con la borghesia che sviluppa le forze produttive e il proletariato che emerge per prendere il suo posto.
  • La genesi storica del denaro è divisa in fasi: baratto, merce equivalente, materiali di valore, e infine denaro, legati al valore del lavoro necessario per produrli.
  • Il lavoro è considerato una merce, il cui valore è determinato da qualità e quantità, simile ad altre merci nel contesto economico.

1)come arrivare al denaro e la divisione del lavoro:
Al denaro si può arrivare con una merce universale(Oro, argento…);
La divisione del lavoro all'inizio era seconda del sesso: agli uomini era destinata la disciplina della caccia, Alle donne la raccolta e l’impegno dei figli e della famiglia.
Questa divisione proviene dalla concezione materialistica della storia: nella società schiavista della preistoria sia una società contadino-artigiana in cui sia il surplus.
Poi segue la società feudale, Cioè una società capitalistica in cui la borghesia sviluppa le forze produttive sottoforma di tecnologia in generale.
L'l'Imprenditore e l'operaio da lui sono definiti prodotto storico della divisione del lavoro.

2) la storia come continua lotta tra classi:
Inizia ricostruire la società nella storia dividendola in tre fasi: La sera schiavista, la società feudale, la società borghese nella quale la borghesia ha una funzione storica cioè quella di sviluppare le forze produttive, formando anche la classe di prenderà suo posto(Proletariato)

3) genesi storica del denaro:
Analizza anche la storia del denaro, Dividendola in tre fasi principali +1 finale, E cioè: il baratto, la merce equivalente, i materiali di valore che poi formeranno il denaro.

I materiali di valore corrispondono all'equivalente generale, Della quale il valore delle cose e determinato dal valore del processo del lavoro socialmente necessario per produrlo.
Afferma che il lavoro e merce come le altre: esso viene pagato a seconda della qualità e quantità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community