Rebe6215
Ominide
21 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Marx critica la filosofia di Hegel spostando l'attenzione dalle critiche teologiche/filosofiche alle analisi socio-economiche, sottolineando l'importanza delle condizioni materiali nella modellazione della realtà.
  • L'alienazione, secondo Marx, è un problema centrale nel capitalismo, dove i lavoratori sono sfruttati e separati dai frutti del loro lavoro, trasformandosi in oggetti piuttosto che soggetti consapevoli del loro ruolo.
  • La struttura economica è vista come il motore della storia, con le contraddizioni interne del capitalismo che inevitabilmente portano alla polarizzazione delle classi e alla necessità di una rivoluzione per superarle.
  • Marx distingue tra struttura e sovrastruttura, con la prima composta da forze e rapporti di produzione che influenzano ideologie, filosofie e istituzioni politiche.
  • L'origine del profitto risiede nello sfruttamento del lavoro dei proletari, che lavorano oltre il necessario per coprire i loro salari, generando il surplus che alimenta il sistema capitalistico.

Indice

  1. Concezione storica e questioni sociali
  2. Critiche e teorie di Marx
  3. Analisi della società civile
  4. Alienazione e sfruttamento del lavoro
  5. Struttura economica e sovrastruttura
  6. Lotta di classe e rivoluzione
  7. Ideologia e falsa coscienza
  8. Comunismo e dittatura del proletariato

Concezione storica e questioni sociali

Una concezione storica diversa. Famose questioni sociali sorgono in questo periodo: una questione sociale significa che l'evoluzione del il sistema economico ha prodotto problemi riguardanti ad esempio l'uguaglianza nella società. I problemi di miseria ed emarginazione non erano nuovi, poiché erano presenti in passato, ma quei fenomeni non solo interessavano adesso i gruppi marginali, ma anche i lavoratori. Il tipo di struttura sopra il quale si basa il sistema economico, la logica del sistema capitalistico, produce una massa di persone che lavorano ma allo stesso tempo sono affetti da problemi sociali. Questi nuovi problemi, anche la sua estensione, fecero sollevare molte domande a quegli autori che iniziarono a studiare le dinamiche che il sistema economico stava avendo.

Critiche e teorie di Marx

Molte le elaborazioni vennero sollevate su un'idea socialista di riforme che avrebbero potuto influenzare la società, ma quelle saranno criticate da Marx perché pensava queste non avevano base scientifica, mentre le sue teorie furono le prime scientifiche. Molte forme di pensiero socialista:

- socialismo utopico, quello basato su una critica morale della società capitalista (esempio come Owen, Charles Fourier), e che elaborarono progetti utopistici , per modellare una società in cui le contraddizioni e i problemi della società potevano venir risolti se la società fosse stata basata sui principi socialisti. Utopica perché lontana dalla realtà e poteva apparire solo in piccolissime dimensioni, o piccole comunità;

- Pierre-Joseph Proudhon ha criticato la società capitalista ma la sua idea ruota attorno alla lenta affermazione di una forma di anarchia e cooperazione, e molto distante dall'idea di Marx;

- Distinzione tra socialista riformista e rivoluzionario;

- Fabianesimo, una forma nella società britannica che si concentra su una graduale riforma della società e rivoluzioni.

Analisi della società civile

Marx inizia criticando le teorie di Hegel e poi si muove lentamente verso elaborazioni sull'economia. Non produce un sistema coerente, ma tanti argomenti e questioni che crearono molti problemi di interpretazione.

Alienazione e sfruttamento del lavoro

Marx affronta molte questioni, ma principalmente sulle interne al capitalismo; ci fornisce anche un'analisi storica.

È comune fare una distinzione tra i suoi primi scritti: quelli giovani (principalmente influenzati da Hegel, e dagli storici francesi) e i più maturi (scritti incentrati principalmente sull'economia, sul ruolo dei proletari, ecc. con un approccio filosofico).

I filosofi fino a quel momento avevano avuto consapevolezza delle esperienze umane, avevano analizzato le alienazioni, ma era giunto il momento di cambiare

il suo approccio alla realtà: Marx direbbe che è importante spostarsi dalle critiche del cielo (l'interpretazione teologico / filosofica

della condizione umana) alle critiche della terra (l'analisi della realtà sociale / economica).

Marx pensa che non sia la coscienza che conta, ma le condizioni economiche e sociali che modellano la realtà.

La sua elaborazione è una combinazione tra materialismo (quello molto tradizionale, incentrato sul fatto che per capire la realtà si

dovrebbe comprendere la sua condizione materiale, ma non il ruolo del singolo individuo), ma anche l'idealismo (concentrandosi sul ruolo del pensiero e del suo contributo). Ha una visione materialistica della realtà, ma allo stesso tempo pensa che gli esseri umani abbiano un ruolo, il tentativo è di prendere in considerazione queste due dimensioni.

Un'altra differenza è l'analisi della società civile: Marx non pensa che la società civile abbia alcun legame con l'universalità (per Hegel le corporazioni sono importanti perché rendono gli individui consapevoli del legame con l'universalità, essendo parte di una comunità), ma è solo il

regno dell'individualismo, dell'interesse personale, come stato di natura, riguarda solo due classi: la borghesia e il proletariato. Al contrario della concezione di Hegel, il conflitto tra queste due classi, non riguarda solo la società civile ma anche lo Stato, che non può risolverlo.

Marx si concentra sulle condizioni umane, sulla società ebraica, elaborando una forte critica dei diritti umani: distingue tra i diritti dei cittadini e diritti dell'uomo, ed è un'altra prova dell'alienazione che riguarda ogni uomo nella società capitalista. Anche la dichiarazione della Rivoluzione francese e la distinzione tra i diritti degli individui e dei cittadini indicano una divisione che riguarda tutti gli uomini, riflettono la struttura della società capitalistica: ogni individuo è parte di qualcosa, e come uomo è parte di una società che è egoista e individualista. Quindi c'è una divisione schizofrenica all'interno di ogni singolo individuo, che da un punto di vista sembra parte di una comunità, ma da un altro fa parte di una società basata sugli interessi egoistici delle borghesie, sul concetto di uomini contro uomini. È l'effetto del capitalismo, che ha bisogno di un forte cambiamento secondo Marx (il ruolo della proprietà, del mercato); quindi l'emancipazione politica non basta, oltre a farsi riconoscere il diritto di voto, cambiare la struttura stessa della società.

Marx dice che ciò che conta sono le condizioni sociali ed economiche, non lo Stato stesso. A suo avviso la politica è solo un riflesso della contraddizione della realtà, quindi lo Stato non è in grado di risolvere la contraddizione della società (mentre per Hegel risolve questa contraddizione).

Si trasforma in un concetto economico. L'idea di alienazione è importante anche per Hegel, e quello del servo- padrone è il processo attraverso il quale lo schiavo si aliena / si apre al di fuori per superare la contraddizione. Alla fine è lo schiavo che vince, perché è capace di sperimentare l'alienazione (contraddizione) e capire la realtà e la storia (questione di comprensione filosofica).

Questo processo è per Marx quello attraverso il quale il lavoratore si allontana dalla realtà, il suo lavoro è degrado e i lavoratori non sono in grado di comprendere più il proprio ruolo. Lo sfruttamento del lavoro avviene all'interno della società capitalistica; l'alienazione è uno dei più importanti

problemi perché il lavoro non è più un processo in cui gli uomini comprendono il loro ruolo, ma uno in cui si trasformano in oggetto e il loro lavoro non è riconosciuto, ma vengono solo sfruttati.

I modi in cui il lavoro viene organizzato in questo sistema di sfruttamento produce alcuni effetti perversi: distanza tra lavoratori e i loro prodotti, è la merce che conta, la società si basa sull'oggettivazione delle persone invece della realizzazione di loro stesse. Questa perversione è così profonda che si può fare solo una rivoluzione solo per cambiarla.

La società in cui i ricchi si arricchiscono e i lavoratori diventano sempre più poveri è così estrema che solo una rivoluzione può cambiarla.

Struttura economica e sovrastruttura

Concezione storica:

Una materialista, anche se cerca di riconoscere il ruolo degli individui. Focalizza l'attenzione sul ruolo della struttura economica della società.

Distingue tra:

• Struttura della società, composta da due elementi:

- le forze produttive (forze di produzione, comprese le conoscenze tecniche e scientifiche espresse dalla società, l'organizzazione della forza lavoro, ecc.)

- il rapporto / modi di produzione (il modo in cui è organizzata la distribuzione della proprietà e del capitale);

• Sovrastruttura, influenzata dalla struttura e comprendente ideologie, filosofia e dottrine, istituzioni politiche e legali, ecc.

Percezione materialistica: concentrarsi sull'organizzazione concreta della società / forze.

Lotta di classe e rivoluzione

La storia è per Marx la storia della lotta di classe; le rivoluzioni avvengono quando c'è contraddizione tra forze di produzione e modi di produzione, tramite un processo dialettico, la situazione cambia quando c'è un conflitto, le forze della produzione non possono essere contenute all'interno delle relazioni esistenti.

Il punto principale è che i modi in cui i fenomeni devono essere spiegati vanno dalle condizioni materiali alla coscienza (da ciò che è dentro

realtà all'altra forma di elaborazione).

Il punto di partenza della rivoluzione: non un'idea nuova, ma l'effetto di un conflitto e la condizione materiale della società, i modi in cui la proprietà è

organizzata.

È il motore che tiene in moto la storia: dalle condizioni materiali , anche la sovrastruttura subisce dei cambiamenti.

La società capitalistica è così priva di paura che crea le condizioni per la distruzione di se stessa, che a un certo punto inizierà la rivoluzione. È la struttura che è al centro, tutti gli altri elementi sembrano indipendenti dalle condizioni materiali, ma non lo sono: i modi in cui il capitale è

strutturato colpisce la coscienza, le ideologie, le filosofie.

Ideologia e falsa coscienza

L'ideologia è in Marx il pensiero come il riflesso della classe dirigente, sembrava come qualcosa di negativo: l'espressione dei modi in cui le relazioni sono strutturate e una società basata sullo sfruttamento di una classe verso un'altra.

È composto sull'illusione: è un modo in cui neghiamo gli interessi di una determinata classe, ma non basato sull'inganno intenzionale. Una classe che governa esprime anche il suo governo attraverso le idee, e le presenta come universale, come una falsa coscienza.

Le stesse limitazioni non si applicano al comunismo perché i proletari rappresenterebbero per la prima volta l'universale, dal momento che tradurrebbero la volontà della maggioranza (non quella della minoranza presentata come universale).

Questa concezione è cambiata: il ruolo del partito è stato considerato diversamente da socialisti e comunisti. Per una mano Lenin

mantiene il significato negativo di ideologia (falsa coscienza), ma lo usa anche per includere un significato positivo per quanto riguarda la coscienza rivoluzionaria, ma principalmente Gramsci l'ha usata per riferirsi all'egemonia culturale-intellettuale, concentrandosi anche sulla struttura economica, ma

dicendo che se i comunisti vogliono cambiare la società capitalista dovrebbero anche concentrarsi sul raggiungimento dell'egemonia culturale cambiando cultura

di per sé, gli intellettuali dovrebbero svolgere un ruolo.

La questione dell'ideologia può essere vista in modi diversi.

L'idea è l'affermazione di un nuovo tipo di società in cui nessuno degli strumenti del capitalismo sarebbe necessario: il privato, la proprietà, il potere politico, lo stato, ecc ... sono elementi secondari, della sovrastruttura. In effetti lo stato è solo uno dei mezzi in cui farlo

con cui la società capitalistica prende le persone in controllo; anche il ruolo della politica non è importante, poiché è l'economia sociale che

conta. Marx non ci fornisce una chiara alternativa politica.

La teoria di Marx non sostiene l'autorità del dominio politico, il suo punto di partenza è sempre la condizione storico-economica. La politica è

limitata, la sua analisi è sociale, non politica. Non fornisce alcuna alternativa, dice solo che la storia sta andando verso una certa direzione. Le sue teorie non riguardano l'indipendenza del potere politico, ma per lui il punto di partenza è quello socio-economico.

Parla del processo / dinamica verso la cui la rivoluzione creerà le condizioni per la distruzione della società capitalista, e questa verrà sostituita da una diversa forma di società. Ci fornisce una concezione materialistica e la più importante dinamica è che la storia è una questione di lotta di classe.

La lotta di classe è il principio attraverso il quale Marx analizza il modo in cui si evolve la storia, una dinamica costante. Il processo nella società porterà alla polarizzazione delle classi, il modo interno in cui funziona la società capitalistica porterà a una situazione in cui avremmo due classi, quella proletaria e quella della borghesia.

Ci sono diversi modi di produzione attraverso la storia, di cui parla Marx: quello asiatico, l'antico, il feudale, nell'attuale il capitalistico - la situazione è specifica e rispetto alla precedente la borghesia gioca un ruolo rivoluzionario. Paradosso: le dinamiche stesse della società borghese causeranno le ragioni della sua distruzione.

Attraverso le caratteristiche della classe borghese di alterare le condizioni sociali rispetto al passato, che non può essere assimilato da altri

classi, poiché si occupano di nuovi modi specifici di cambiare la società, Marx spiega perché è giunta l'ora della rivoluzione.

Il modo in cui Marx prevede i tempi della rivoluzione è stato molto contestato, poiché la sua interpretazione è aperta.

Secondo Marx l'analisi economica si basa sulla teoria specifica di ciò che riguarda l'origine del profitto: dietro lo sfruttamento dei proletari, che porta all'accumulazione dei profitti nelle mani della classe capitalistica.

Tutto il valore delle merci deriva dal lavoro utilizzato per produrre quelle merci, ma bisogna distinguere tra:

- il lavoro, l'attività che crea valore;

- e la forza lavoro, una capacità preliminare al lavoro di un lavoratore specifico, il tipo di risorse necessarie per vivere, continuare a lavorare e fare cosa è necessario fare, e il salario corrisponde alla forza del lavoro, il costo che è necessario per lavorare e vivere.

Distingue anche tra:

- il lavoro necessario, le ore della giornata lavorativa che un lavoratore usa per produrre il valore del salario;

- il plus lavoro, cioè dopo che il valore del salario è già stato coperto e che realizza il profitto del capitalista.

Il nucleo del sistema si basa su questo sfruttamento del lavoro dei proletari: lavorano più del necessario per ripagare i loro salari.

I capitalisti hanno due modi:

- estendere la durata delle ore di lavoro (del plus lavoro, surplus assoluto,

- un altro è aumentare il livello di produttività (aumentare la quantità di lavoro necessario, surplus relativo.

Non sta esprimendo un giudizio morale, ma un'analisi scientifica con termini scientifici della società capitalista che alla fine porterebbe a a

rivoluzione.

Contraddizioni che influenzano il sistema capitalistico:

I modi in cui funziona la società capitalistica porteranno all'inarrestabile polarizzazione delle classi e a forme estreme di contraddizioni: l'accentramento dei mezzi di produzione nelle mani del capitalista, e della proprietà privata, e anche una socializzazione del lavoro. Questo sistema per funzionare ha bisogno di masse di proletari, di espansione di ricchezza e disuguaglianze.

La società capitalista sarà esposta a molte crisi, per muoversi in questa direzione, e ad un certo momento i modi di produzione, le modalità di distribuzione della ricchezza e del capitale diventeranno un ostacolo all'espansione dei mezzi di produzione.

Quando la contraddizione tra i mezzi di produzione e i rapporti di produzione sarà così forte, allora avverrà la rivoluzione.

Nel sistema capitalistico l'espansione della proprietà privata entrerà in conflitto con la socializzazione delle forze produttive, quindi

non saranno più funzionali l'una all'altra ma entreranno in conflitto.

I proletari formeranno sindacati, creeranno organizzazioni e lentamente applicheranno la coscienza politica, e passeranno ad essere una classe a sé stante, a diventare una classe per se stessa, accrescere la consapevolezza di essere soggetti politici, con il sostegno dei comunisti, e portare a una rivoluzione.

Comunismo e dittatura del proletariato

Comunismo e rivoluzione

Il ruolo del comunismo nei confronti dei proletari è stato interpretato in modi molto diversi. I comunisti possono comprendere le condizioni socioeconomiche dei tempi; il ruolo dei comunisti nei confronti dei proletari non è chiaro nella pratica.

La rivoluzione sarà universale, nel senso che sarebbe il primo momento in cui sarebbe un movimento della maggioranza, e non l'interesse della minoranza.

L'obiettivo della rivoluzione? L'abolizione delle classi e delle istituzioni politiche, non l'affermazione dello Stato.

Il tipo di cambiamento sarebbe radicale, universale, non proprio nei modi di produzione, ma un'abolizione di ciò che c'era prima. Uno degli elementi più controversi, è che in alcuni momenti questo sarebbe un inevitabile processo autonomo. La rivoluzione avrebbe dovuto iniziare in Gran Bretagna, perché era una forte società capitalista, ma alla fine è successo in Francia. Sembra un processo deterministico, ma molti problemi come il ruolo del partito e

lavoratori.

Un altro elemento sono i modi in cui è organizzata la società comunista: Marx non si concentra sulla descrizione delle caratteristiche di un' altra

società possibile, ma si è concentrata principalmente su ciò di cui dovremmo sbarazzarci.

La società comunista sarebbe qualcosa di completamente diverso dal passato e dalla società capitalistica.

Dittatura del proletariato:

Una fase che porterà alla società comunista, dove è necessario l'uso della forza per combattere le forze capitalistiche.

La realizzazione in versione sovietica di questa teoria è molto lontana da questa elaborazione: non parlava del rafforzamento dello Stato, e la dittatura del proletariato sarebbe stata necessaria solo in una fase intermedia per raggiungere un nuovo tipo di società.

La teoria di Marx è stata usata in molti modi, affrontando diversi fenomeni: , nelle relazioni internazionali, anche il pensiero

l'analisi economica è stata criticata dagli economisti.

Ci sono state molte interpretazioni:

- Revisionisti: con l'obiettivo di risolvere molte delle contraddizioni all'interno della teoria di Marx, dando importanza alle riforme sociali, non necessariamente sulle rivoluzioni, e con essa tradotta con una strategia di alleanze politiche di partiti. Sono stati criticati come

bene.

- Rivoluzione bolscevica / idee di Lenin;

- Realizzazione socialista dei paesi scandinavi vs. versione sovietica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la concezione storica di Karl Marx riguardo al sistema economico e sociale?
  2. Marx propone una concezione storica materialistica, focalizzandosi sul ruolo della struttura economica della società e sulla lotta di classe come motore della storia.

  3. Come Marx critica le teorie di Hegel?
  4. Marx critica Hegel spostando l'attenzione dalle critiche teologiche e filosofiche alla realtà sociale ed economica, sostenendo che le condizioni materiali modellano la realtà più della coscienza.

  5. Cosa intende Marx per alienazione nel contesto del capitalismo?
  6. Marx vede l'alienazione come un processo in cui i lavoratori si allontanano dalla realtà, diventando oggetti sfruttati nel sistema capitalistico, incapaci di comprendere il loro ruolo.

  7. Qual è la struttura economica secondo Marx e come influenza la società?
  8. La struttura economica è composta da forze produttive e rapporti di produzione, influenzando la sovrastruttura che include ideologie e istituzioni, e determinando le dinamiche sociali e storiche.

  9. Qual è l'origine del profitto secondo Marx e quali sono le sue implicazioni?
  10. Il profitto deriva dallo sfruttamento del lavoro dei proletari, che lavorano più del necessario per coprire i loro salari, portando all'accumulazione di profitti nelle mani della classe capitalistica e creando contraddizioni nel sistema.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community