gaiabox
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il contatto con la natura ha avviato una problematizzazione della metafisica aristotelico-scolastica, portando alla nascita della scienza moderna tra il XVI e XVII secolo.
  • Durante il Novecento, vi è stato un rinnovato interesse verso le scienze occulte del Rinascimento, con un focus su astrologia e magia come forme di sapere operativo.
  • La storiografia ha evidenziato come il sapere magico rinascimentale si opponga al sapere contemplativo aristotelico tradizionale.
  • Francis Yates, nel suo lavoro su Giordano Bruno, ha collegato il mago rinascimentale allo scienziato del XVII secolo attraverso un nuovo atteggiamento verso il cosmo.
  • Il riemergere della scienza moderna viene visto come un processo in due fasi: una magico-ermetica rinascimentale e una classica seicentesca.

Contatto diretto con la natura al di fuori di ogni consolidato schema interpretativo, nei suoi pur vari e differenti indirizzi, favorisce l'avvio dl quella progressiva problematizzazione della metafisica aristotelico-scolastica dalla quale nascerà, nel corso del XVI e XVII secolo, la scienza moderna.

Magia rinascimentale e scienza moderna Durante il Novecento, il rinnovato interesse per le Scienze occulte', che attraversa l'intera cultura rinascimentale, ha suscitato una particolare attenzione da parte della storiografia Si è, infatti, sottolineato come astrologia e magia siano portatrici di un nuovo sapere operativo che si contrappone al tradizionale modello del sapere contemplativo, di origine aristotelica.

In particolare, nella celebre opera "Giordano Bruno e la tradizione ermetica (1964), la studiosa inglese Francis Yates ha mostrato come il mago rinascimentale — che, sulla base del neoplatonismo ermetico, propone un diverso atteggiamento dell'uomo nei confronti del cosmo, fondato su una volontà di dominio del Puniverso — sia stato l'antenato diretto dello scienziato del XVII secolo. In conclusione, riemergere della scienza moderna andrebbe studiato come un processo svoltosi in due fasi: una prima fase rinascimentale, di tipo magico-ermetico, basata sulla filosofia animistica, e una seconda fase, costituita dallo sviluppo seicentesco della prima, consistente nel periodo classico della scienza moderna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community