Concetti Chiave
- John Locke sostiene che la monarchia giusta è quella costituzionale, dove i diritti naturali come vita, libertà e proprietà sono inviolabili.
- Locke cerca una religione naturale e universale, basata sulla ragione, per superare le differenze religiose e unificare l'umanità.
- La rivelazione religiosa, secondo Locke, deve essere sempre controllata dalla ragione per garantire una conoscenza vera e universale.
- Locke propone la separazione dei poteri per garantire il miglior godimento dei diritti naturali all'interno della società.
- La matematica, per Locke, è un mondo creato dalla mente umana, valido senza necessità di corrispondenza con il mondo materiale.
La monarchia costituzionale secondo Locke
Per Locke la monarchia giusta è quella costituzionale.
I Diritti sono inviolabili perché sono naturali.
1) l'uomo già li possiede da quando è nato, quindi sono inviolabili (diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà).
2) L'uomo si organizza in società, i tre poteri devono assicurare il migliore godimento dei diritti naturali.
Locke cerca la religione naturale, generale, evidente, priva di quei particolari che distinguono una relizione dall'altra.
Il ruolo della religione
Che esiste un Dio, per tutti è vero (naturale). Possiamo eliminare le differenze religiose? È possibile affidandosi alla ragione, individuare l'essenza, i principi irrinunciabili, essenziali delle religioni e quindi unificare l'umanità con la ragione? E la rivelazione? Questa deve essere sempre controllata dalla ragione.
La rivelazione è uno dei mezzi attraverso i quali si ha la conoscenza, ma l'ultima? Spetta alla ragione
Religione: 1) universale, 2) razionale, 3) naturale (deismo)
1) perché coglie i principi fondamentali di ogni religione.
2) perché essi sono ricavati razionalmente.
3) perché è così che deve essere.
La religione ufficiale che più si avvicina a quella naturale è il cristianesimo.
Comunità e virtù umana
Ogni uomo capisce che tutti come lui hanno diritto agli stessi beni. Lo stato è imperfetto, allora gli uomini si riuniscono in comunità.
L'uomo virtuoso, in modo intelligente, cura i propri interessi e verso gli altri.
E' una dimensione che non si può comprendere totalmente con la ragione.
La matematica costituisce un mondo creato dalla mente umana, ecco perché è valida. Non c'è il problema della corrispondenza tra idee e col materiale.
Domande da interrogazione
- Qual è la visione di Locke sulla monarchia costituzionale?
- Come Locke concepisce la religione universale?
- Qual è il ruolo della matematica secondo Locke?
Per Locke, la monarchia giusta è quella costituzionale, che garantisce il rispetto dei diritti naturali.
Locke vede la religione universale come naturale, razionale e capace di cogliere i principi fondamentali di ogni religione, avvicinandosi al cristianesimo.
La matematica è vista come un mondo creato dalla mente umana, valido perché non dipende dalla corrispondenza con il materiale.