silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le idee non sono innate ma derivano dall'esperienza; ogni idea ha valore conoscitivo relativo all'esperienza da cui proviene.
  • Locke critica la scuola di Cambridge sostenendo che le idee non nascono dalla coscienza ma dall'esperienza sensoriale interna ed esterna.
  • Le idee semplici, derivate dall'esperienza, vengono elaborate dalla ragione per formare concetti complessi attraverso sostanza, modo e relazione.
  • La percezione delle qualità delle sostanze è mediata dai sensi, ma la nozione di sostanza rimane problematica e non chiaramente definita da Locke.
  • La connessione tra causa ed effetto è percepita ma la necessità di tale connessione è interrogata; la sostanza potrebbe esistere indipendentemente dalle qualità percepite.

John Locke

Nuova impostazione sul piano conoscitivo

Ogni idea ha il valore conoscitivo relativo all'esperienza da cui deriva. Idee innate che non derivano dall'esperienza non ce ne sono. La scuola di Cambridge viene criticata, le idee vengono ricavate dalla coscienza e non esistono idee innate. Se un'idea c'è appare alla conoscenza, se non c'è non esiste, non è inconscia.
Le idee una volta raggiunte sono inoppugnabili, ma se fossero così le avrebbero tutti, le idee non vengono riconosciute da tutti.
Certi popoli ritengono che i bambini ad un certo devono essere abbondonati, per noi è una crudeltà.
Le idee derivano dall'esperienza.

Esperienza interna – esterna

Oltre ai senti esterno ci sono anche: senso interno che ci fanno capire cosa succede dentro di noi, esperienza rivolta verso il mondo esterno, e esperienza rivolta al mondo interno.

Tutte le idee derivano dall'esperienza interna o esterna ci dà idee semplici, isolate, che poi saranno messe insieme dalla ragione con principio ben definiti. Come fai l'intelletto per elaborare queste idee e portarle alla ragione?
a) sostanza, b) modo, c) relazione (criteri)
a) es. fodero marrone liscio, rettangolare, sono qualità di quella sostanza che è il fodero, quindi a) contiene una quantità di idee semplici, ma li ha messi insieme la ragione non i sensi. Altrimenti non sarebbero riuniti se non ci fosse la ragione.
b) spazio (1) e tempo (2) unifica idee semplici con lo spazio e il tempo, un altro modo di unificare, siamo unificati in questo spazio, es.“triangolo” una maniera per mettere insieme tre linee.
c) relazione causa – effetto. La fiamma deve bruciare, le idee semplici possono essere unificate in tre maniere diverse a, b, c. Le idee semplici derivano dall'esperienza, ma il modo con cui si combinano i dati da dove derivano. La sostanza con quale organo di senso esterno la percepisce? Percepiamo solamente le qualità delle sostanze.
Noi percepiamo la connessione di fiamma che brucia, ma la necessità? Le 10 qualità del fuoco noi le percepiamo ma queste ci derivano dall'esterno, ma la sostanza? Ci deriva dall'interno, lo spazio non lo possiamo percepire, percepiamo il procedimento interno la sostanza non si sa se è una aggiunta nostra o no.
Ma la sostanza è qualcosa di aldilà delle qualità, potrebbe esistere senza esse? Locke non risolve il problema.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione di John Locke riguardo alle idee innate?
  2. Locke sostiene che non esistono idee innate; tutte le idee derivano dall'esperienza, sia interna che esterna.

  3. Come si formano e si unificano le idee secondo Locke?
  4. Le idee semplici derivano dall'esperienza e vengono unificate dalla ragione attraverso criteri come sostanza, modo e relazione.

  5. Qual è il problema irrisolto da Locke riguardo alla sostanza?
  6. Locke non risolve il problema della sostanza, interrogandosi se essa esista indipendentemente dalle qualità percepite.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community