melaisa
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Locke è un esponente dell'empirismo inglese, sostenendo che l'esperienza è la fonte primaria della conoscenza e rifiutando l'innatismo delle idee.
  • Nel "Saggio sull'intelletto umano", Locke critica l'idea cartesiana di idee innate, affermando che la mente è una tabula rasa all'inizio.
  • Le idee semplici secondo Locke si formano attraverso la sensazione esterna e la riflessione interna, mentre le idee complesse nascono dall'associazione di idee semplici.
  • Locke distingue tra idee complesse di sostanza, relazione e modi, con la sostanza considerata inconoscibile attraverso i sensi.
  • La conoscenza per Locke consiste nel valutare l'accordo o disaccordo tra idee, suddivisa in conoscenza intuitiva, dimostrativa e probabile.

Locke

Locke fa parte dell’empirismo inglese. Per gli empiristi la fonte di conoscenza è l’esperienza. Gli empiristi rifiutano la metafisica come scienze e l’innatismo delle idee. Per loro alla nascita la mente è vuota (una tabula rasa), quindi non abbiamo dati, ma questi si formeranno successivamente con l’esperienza.
Tale teoria è espressa nel “saggio sull’intelletto umano” dove critica Cartesio poiché se possedessero tutti le idee innate dovrebbero averli sia i bambini che gli incivili.
Secondo Locke la conoscenza avviene attraverso i sensi tramite cui si formano le idee semplici di:
• Sensazione: che derivano dal senso esterno
• Riflessione: che derivano dal senso interno
Per formare le idee semplici il nostro intelletto non lavora ma comincia a lavorare quando associa le idee semplici tra di loro andando a formare cosi le idee complesse di:
• Sostanza: gli empiristi negano la conoscibilità della sostanza.
Locke dice può darsi che esiste ma è inconoscibile poiché non si può conoscere attraverso i sensi.
• Relazione: sono idee che scaturiscono dal mettere a confronto più idee
• Modi: modalità attraverso cui conosco un ente. Inserisce due modi attraverso cui percepire la realtà esterna (l’ idea di spazio che consiste nell’associare gli elementi più piccoli dello spazio e l’idea di tempo che consiste nell’associare l’idea di ore e di minuti).
Cosa vuol dire per Locke conoscere?
Per Locke vuol dire stabilire l’accordo o il disaccordo fra le idee riprendendo per certi versi la dicotomia di Platone. Abbiamo tre tipi di conoscenza:
• Intuitiva: è quella più certa poiché si basa su percezioni colte immediatamente.
• Dimostrativa: è quella conoscenza che per essere certa ha bisogno di prove.
• Probabile: è una conoscenza falsa, legata a delle ipotesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community