Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Locke, John  -  Pensiero filosofico (2) Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Locke



Filosofo inglese del 1600, uno dei padri fondatori del pensiero liberale.
Nei suoi primi scritti politici entra in polemica con i conservatori britannici,
che sostenevano --> il potere politico trae la propria legittimità dal DIRITTO DI NASCITA. Fin dai tempi di Adamo i padri hanno autorità sui figli e questa autorità discende di generazione in generazione, e allo stesso modo i re e i nobili hanno autorità sui propri sudditi per diritto di nascita.
Locke si oppone a questo punto di vista, sostenendo che i figli debbano portare rispetto ai loro genitori, ma non che debbano obbedirvi ciecamente. Allo stesso modo l’autorità politica deve essere rispettata, ma non deve essere un potere assoluto.

Lo stato di natura


Rousseau sostenne che in uno stato di natura l’umanità vive sicuramente in pace perché non esistendo la proprietà privata non c’è ragione che qualcuno faccia del male a qualcun altro. Per Hobbes, invece, lo stato di natura è pessimo, terribile, perché tutti vogliono fare i propri interessi ai danni altrui.
Locke ha una posizione intermedia. Egli sostiene che lo stato di natura potrebbe anche funzionare, se l’umanità utilizzasse la ragione e il buon senso, ma alla fine c’è sempre qualcuno che cerca di approfittarsi deli altri, di imporvi il proprio dominio, costringendo questi ultimi a farsi giustizia da soli, quindi => È preferibile creare un’Autorità politica

...continua nel pdf
Estratto del documento

Appunti di filosofia Locke

Filosofo inglese del 1600, uno dei padri fondatori del pensiero liberale.

Nei suoi primi scritti politici entra in polemica con i CONSERVATORI britannici,

il potere politico trae la propria legittimità dal DIRITTO DI NASCITA.

che sostenevano , e

Fin dai tempi di Adamo i padri hanno autorità sui figli e questa autorità discende di generazione in generazione

allo stesso modo i re e i nobili hanno autorità sui propri sudditi per diritto di nascita.

 NO, i figli devono portare rispetto ai loro genitori, ma non vuol dire che debbano

Locke risponde

obbedirvi ciecamente.

Allo stesso modo l’autorità politica va rispettata, ma non deve essere un potere assoluto.

Lo stato di natura

Rousseau sostenne che in uno stato di natura l’umanità vive sicuramente in pace perché non esistendo la proprietà

privata non c’è ragione che qualcuno faccia del male a qualcun altro.

Per Hobbes, invece, lo stato di natura è pessimo, terribile, perché tutti vogliono fare i propri interessi ai danni altrui.

Locke ha una posizione intermedia.

lo potrebbe anche funzionare,

stato di natura

Egli sostiene

se l’umanità utilizzasse la ragione e il buon senso,

ma alla fine c’è sempre qualcuno che cerca di approfittarsi deli altri, di imporvi il proprio dominio, costringendo

questi ultimi a farsi giustizia da soli, quindi

AUTORITÀ POLITICA

È preferibile creare un’

Questa deve rispettare 3 DIRITTI NATURALI dell’uomo:

1. la vita e la sicurezza personale Già rivendicati da Hobbes

2. la proprietà privata

diritto naturale alla libertà 

3. l’unica libertà che lo stato ti deve togliere è quella di farti

giustizia da solo. , viceversa il 3° diritto espone a controversie.

Dei primi due diritti citati è molto facile capire se vengono violati

Alcuni diritti a esso legati potrebbero allo stesso tempo andare contro ai diritti altrui.

Il tema della libertà è un tema spinoso, non è sempre facile capire se alcune regole imposte dallo Stato stiano violando o meno la tua

Per evitare che lo stato violi la tua libertà è necessaria la

e quindi diventi uno stato assoluto

libertà. Separazione dei poteri

potere legislativo non deve essere il medesimo di quello del potere

Il gruppo di p. che ha il esecutivo( ).

di amministrazione e governo

Il 3° potere, separato dai primi 2, è il POTERE FEDERATIVO ( esercitare la diplomazia estera).

=

Si vuole evitare una deriva di tipo assolutistico e si ritiene che la divisione dei poteri eviti tale rischio. Se uno

di questi poteri si imponesse in modo autoritario, allora sarebbe giusto RIBELLARSI.

Uno stato come quello del Leviatano è uno stato al quale bisogna ribellarsi.

Dettagli
3 pagine
14 download