Concetti Chiave
- L'intelletto umano elabora idee generali attraverso l'astrazione e la generalizzazione, basandosi su idee semplici e complesse.
- Le idee generali emergono osservando le somiglianze tra esperienze e rimuovendo le proprietà particolari.
- È possibile ottenere idee generali da idee semplici, come il colore rosso, o da idee complesse, come la sostanza di un uomo.
- Le idee generali comprendono ciò che è comune e possono essere applicate a tutti i casi con caratteristiche simili.
- Gli uomini attribuiscono nomi convenzionali alle idee generali per indicare individui con caratteristiche comuni.
Indice
L'attività dell'intelletto umano
L’intelletto umano, oltre che rielaborare le idee semplici e formare le idee complesse, svolge anche un’altra attività: quella di astrarre e di generalizzare, producendo così le idee generali.
Processo di astrazione e generalizzazione
Esso, infatti, partendo sia dalle idee semplici che dalle idee complesse, osserva le somiglianze che esistono in alcune esperienze e astrae, ossia toglie via, le proprietà particolari notate in ciascuna: si foggia in tal modo l’idea generale che comprende ciò che è comune e che perciò può essere estesa, generalizzata, a tutti i casi che presentano quelle stesse caratteristiche.
Formazione delle idee generali
Si possono ottenere le idee generali sia dalle idee semplici che dalle idee complesse: dall’idea semplice, ad esempio, di rosso, ricevuta con la sensazione da un oggetto particolare, e possibile derivare l’idea generale del rosso; dall’idea semplice, ad esempio, di dubbio sperimentata con la riflessione in un momento particolare, si può ricavare l’idea generale del dubbio; dall’idea complessa (sostanza) di un determinato uomo (ad esempio Carlo, Mario, Anna) si può ottenere l’idea generale dell’uomo, etc.
A ciascuna idea generale gli uomini attribuiscono convenzionalmente un nome che, quale segno e simbolo, serve ad indicare i singoli individui raggruppati insieme per alcune caratteristiche comuni.