paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Soren Kierkegaard, filosofo danese, esplora la vita estetica e la scelta etica attraverso personaggi simbolici.
  • La figura del giudice Guglielmo rappresenta la scelta etica, contrapposta alla vita seduttiva di Don Giovanni.
  • La scelta etica richiede un costante rinnovamento dell'impegno, sia nel matrimonio che nella vita pubblica.
  • L'adesione alle regole del matrimonio e della giustizia può portare a un conformismo abitudinario e acritico.
  • La libertà umana comporta il rischio di deviare dalle norme, causando frustrazione nell'individuo.

Indice

  1. Riflessioni sulla vita estetica
  2. La scelta etica del giudice Guglielmo
  3. Conformismo e pericoli della vita etica

Riflessioni sulla vita estetica

Soren Kierkegaard (Copenaghen, 5 maggio 1813 – Copenaghen, 11 novembre 1855), teologo, scrittore e filosofo danese, realizzò una molto interessante riflessione sulla scelta/vita estetica. Ne realizzò una anche sulla vita etica.

La scelta etica del giudice Guglielmo

Per far comprendere al meglio la scelta etica Kierkegaard prese in esame la figura del marito, in particolare si concentrò su il giudice Guglielmo che oltre che ad essere giudice era anche sposato. A differenza di Don Giovanni, Guglielmo sceglie una sola persona. La sua scelta deve però rinnovarsi in ogni momento perché non è scontato che rimanga l’interesse e che le cose vadano bene fra due persone. Anche da un punto di vista pubblico la sua scelta deve continuamente rinnovarsi, è infatti un giudice e deve perciò decidere continuamente di agire responsabilmente. É chiaro quindi che la scelta etica conduca l’uomo ad adeguarsi a regole pre-stabilite, in questo caso le regole implicite ed esplice legate al matrimonio e alla figura del giudice.

Conformismo e pericoli della vita etica

Questo atteggiamento potrebbe anche condurre al conformismo, inteso come abitudinaria, acritica e piatta decisione.

Per lo più in una vita di questo tipo, dal momento che l’uomo è libero, vi è sempre il pericolo di venire meno alle norme da rispettare e ciò è ovviamente frustrante per l’uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community