anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Kant nasce in una famiglia di artigiani e viene educato al pietismo, movimento religioso che contrasta l'ortodossia luterana.
  • Durante i suoi studi universitari, si concentra su discipline scientifico-matematiche e filosofiche, lavorando come precettore per mantenersi.
  • Diventa professore ordinario di logica e metafisica a 46 anni, guadagnandosi da vivere attraverso l'insegnamento universitario.
  • Pubblica le tre Critiche tra il 1781 e il 1790, opere fondamentali che segnano la filosofia moderna e lo rendono noto in Europa.
  • Negli ultimi anni di vita, subisce una censura per le sue idee religiose e vive in una condizione di declino intellettuale fino alla morte nel 1804.

La vita di Kant

E soprattutto sul piano del pensiero, della elaborazione teorica, che si svolge l’esistenza di Immanuel Kant. Nasce da una modesta famiglia di artigiani, ed è il quarto di 11 figli. Educato dalla madre al pietismo (ovvero al movimento di rinascita religiosa, affermatosi in Germania, si contrappone all’ortodossia luterana della chiesa, questo movimento si contraddistingue, per il fatto di contrapporre all’intellettualesimo protestante un carattere sentimentale e di predicare un “cristianesimo pratico” che fa appello alle virtù praticate dai credenti) dal 1732 compie i primi studi presso il Collegium Fredericanum, allievo di Wolff.

Nel 1740 Kant si iscrive all’università, dove concentra gli studi sulle discipline scientifico-matematiche e sulla filosofia. Dopo la morte dei genitori, Kant è costretto per un lungo periodo a fare il precettore presso nobili famiglie della Prussia orientale e a dare lezioni private. Successivamente tiene nell’università corsi a pagamento. Solo a 46 anni, nel 1770, viene nominato professore ordinario di logica e metafisica nella stessa università. Kant è il primo dei grandi filosofi moderni che di professione fa il docente universitario e si mantiene con i proventi dell’insegnamento. Appare agli studenti come un “Maestro di umanità”. La sua è una “filosofia che desta il pensiero”. In un arco di tempo che va dl 1781 al 1790 pubblica le tre “Critiche”, della ragion pura, pratica e della Facoltà di Giudizio, che racchiudono i problemi e le tesi principali della sua filosofia e che lo faranno conoscere in Germania e negli altri paesi europei. Dopo la morte del re Federico II e lo scoppio della rivoluzione in Francia, il successore Federico Guglielmo II reprime le idee non conformi all’ortodossia luterana e vede negli eventi rivoluzionari una conferma della pericolosità delle “idee anticristiane”. Così nel 1793 per aver pubblicato La religione entro i limiti della sola ragione, Kant riceve una censura e rischia la sospensione dall’insegnamento, è quindi costretto a non occuparsi di temi religiosi. Trascorre gli ultimi anni della sua vita in una condizione di impotenza intellettuale e perdita di memoria e nell’impossibilità di concludere l’opera con la quale contava di portare a compimento la sua filosofia, quindi muore nel 1804.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine familiare di Immanuel Kant e come ha influenzato la sua educazione?
  2. Immanuel Kant nasce in una modesta famiglia di artigiani ed è educato dalla madre al pietismo, un movimento religioso che si contrappone all'ortodossia luterana, influenzando la sua formazione con un carattere sentimentale e un "cristianesimo pratico".

  3. Quali sono le principali opere filosofiche di Kant e in che periodo sono state pubblicate?
  4. Le principali opere filosofiche di Kant sono le tre "Critiche": della ragion pura, pratica e della Facoltà di Giudizio, pubblicate tra il 1781 e il 1790, che contengono i problemi e le tesi principali della sua filosofia.

  5. Quali difficoltà ha affrontato Kant a causa delle sue idee religiose?
  6. Nel 1793, Kant riceve una censura per aver pubblicato "La religione entro i limiti della sola ragione" e rischia la sospensione dall'insegnamento, essendo costretto a non trattare temi religiosi a causa della repressione delle idee non conformi all'ortodossia luterana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community