Elisa P.
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Kant, nato nel 1724, è un filosofo centrale dell'illuminismo europeo e precursore del romanticismo.
  • Proveniente da una famiglia modesta, si distingue per il suo talento scolastico, ottenendo supporto per proseguire gli studi.
  • Durante l'università, si concentra su matematica, scienze naturali e filosofia, ma è costretto a interrompere per sostenere la famiglia.
  • Nel 1755, pubblica "Storia universale della natura e teoria del cielo", anticipando concetti simili alla teoria del Big Bang.
  • Ritornato all'università, ottiene una cattedra prestigiosa e si ispira a Rousseau per la sua filosofia morale.
KANT - VITA
kANT è considerato il più importante filosofo dell’illuminismo europeo, ma secondo molti è anche il precursore di alcuni aspetti del romanticismo. Nasce nel 1724 in una cittadina della Prussia Orientale ed è il quarto di nove figli; appartiene a una famiglia modesta. Viene battezzato con il nome di Immanuel = Emanuele→ Dio è con noi; la sua famiglia aderisce alla corrente religiosa del pietismo→ si sviluppa nella Chiesa Protestante nel 1600 .
→ rivendica un ideale di vita sobrio e rigoroso; . → desidera un ritorno della Chiesa alla povertà evangelica.

Dal 1730 al 1732 Kant frequenta la scuola dell’ospizio suburbano, una scuola di periferia, dove Kant si distingue, poiché è un allievo molto dotato. Questi sono gli unici due anni di scuola obbligatori e per continuare gli studi viene aiutato con una sorta di borsa di studio. Entra poi in collegio, dove vi rimane per dieci anni→ ricorda questi anni come i più brutti, caratterizzati dalla paura e dall’angoscia. Qui studia il greco, il latino e il catechismo; anche alla fine del collegio risulta essere tra gli alunni migliori.
Si iscrive all’ università grazie all’ appoggio finanziario di amici e parenti e si mantiene gli studi grazie alle vincite a biliardo. Tra il 1740 e il 1746, studiando all'università, approfondisce le materie che più gli interessano: la matematica, le scienze naturali e la filosofia. Nel 1746 muore il padre (precedentemente era venuta a mancare la madre), per cui Kant è costretto a lasciare l università e a svolgere il ruolo di precettore presso le famiglia Nobili. Negli anni in cui insegna approfondisce alcune tematiche:
1755→ Egli pubblica un testo di carattere scientifico intitolato “Storia universale della natura e teoria del . cielo”, all’ interno del quale sostiene che i pianeti e le stelle si siano formati a partire da una . nebulosa, in modo meccanico, attraverso delle forze d'attrazione e repulsione. In questo modo la . nebulosa ha dato origine alla materia e alla realtà (abbozzo di teoria che rimanda al big bang)
Questo testo alla fine del 1700 viene considerato dagli astronomi in modo positivo .
Kant in seguito svolge la professione di bibliotecario. Egli riesce a tornare all’università e a laurearsi. Nel 1770, all’ età di circa 46 anni, ottiene un incarico di prestigio: la cattedra universitaria di logica e metafisica.
Durante le sue lezioni approfondisce tematiche come la conoscenza, la morale e il diritto.
Per Kant è molto importante la filosofia di Rousseau, della quale apprezza il “Contratto sociale”. Rousseau sarà uno dei suoi punti di riferimento per quanto riguarda la filosofia morale. Egli muore nel 1804.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di Kant nel contesto filosofico europeo?
  2. Kant è considerato il più importante filosofo dell'illuminismo europeo e un precursore di alcuni aspetti del romanticismo.

  3. Quali sono stati gli anni formativi di Kant e come ha proseguito i suoi studi?
  4. Kant ha frequentato la scuola dell'ospizio suburbano dal 1730 al 1732 e poi un collegio per dieci anni, ricordati come difficili. Ha proseguito gli studi universitari grazie al supporto finanziario di amici e parenti.

  5. Quali sono le principali aree di interesse di Kant durante i suoi studi universitari?
  6. Durante gli studi universitari, Kant si è concentrato su matematica, scienze naturali e filosofia.

  7. Qual è il contributo scientifico di Kant e come è stato accolto?
  8. Nel 1755, Kant ha pubblicato "Storia universale della natura e teoria del cielo", proponendo che pianeti e stelle si siano formati da una nebulosa, teoria che è stata positivamente accolta dagli astronomi alla fine del 1700.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community