Concetti Chiave
- Kant's philosophical journey is divided into the pre-critical and critical periods, reflecting a transformation in his thought process.
- In the pre-critical period, he explores the origins of the universe with a mechanistic approach, excluding final causes.
- Kant argues that the existence of God can only be demonstrated through the concept of contingency, viewing God more as an object of faith.
- He critiques metaphysics by defining it as the science of the limits of human reason, reshaping its path without devaluing it.
- In the critical period, Kant's major works include the Critique of Pure Reason, Practical Reason, and the Critique of Judgment, analyzing the fundamentals of knowledge, practical reason, and sentiment.
Formazione e influenze di Kant
Kant ha una formazione leinbiziano-wolffiana.
Conclude la filosofia illuminista e l'intero percorso della filosofia moderna, aprendo alle riflessioni della filosofia contemporanea;
La sua produzione si divide in periodo pre-critico e periodo critico.
- Storia naturale universale e teoria del cielo (1755)
Tentativo di spiegazione dell'origine dell'universo mantenendosi in ambiente meccanicista ed escludendo cause finali
- L'unico argomento possibile per la dimostrazione dell'esistenza di Dio (1763)
Per Kant l'unica argomentazione possibile per dimostrare l'esistenza di Dio è quella della contingenza, anche se Kant crede che Dio sia più oggetto di fede che di ragione.
- Sogni di un visionario chiariti coi sogni della metafisica (1766)
Critica a Swedemborg; definizione della metafisica come "scienza dei limiti della ragione umana". Ridefinisce il cammino della metafisica, senza devalorizzarla.
- Sulla forma e i principi dell conoscenza sensibile ed intelligibile (1770)
Nota anche come "Dissertazione del '70". Kant distingue fra conoscenza sensibile ed intelligibile, svolta nella concezione dello spazio e del tempo come "intuizioni pure".
- Critica della Ragion Pura (1781)
analisi critica dei fondamenti del sapere.
- Critica della Ragion Pratica (1788)
analisi critica della ragione empirica pratica.
- Critica del Giudizio (1790)
analisi critica del sentimento.