-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Immanuel Kant, nella "Critica della ragion pura", esplora come la conoscenza umana organizza la molteplicità in un'unità dotata di senso.
  • Kant sostiene che la conoscenza sensibile avviene tramite i sensi e richiede un riordino attraverso intuizioni di spazio e tempo, forme pure della sensibilità.
  • L'intelletto organizza i dati percepiti in categorie, considerate forme pure dell'intelletto, permettendo un'organizzazione sistematica della materia empirica.
  • Le forme pure sono strutture formali che, pur essendo indipendenti dall'esperienza, vengono sempre connesse a spazio e tempo.
  • Il principio di unità ci porta a percepire oggetti complessi, come una matita, come unità singole nonostante la loro composizione multipla.

Indice

  1. La conoscenza secondo Kant
  2. Le forme pure e l'intelletto

La conoscenza secondo Kant

Nel suo libro “La critica della ragion pura”, il filosofo di origini tedesche Immanuel Kant vuole determinare della natura umana, per lui conoscere significa infatti organizzare la molteplicità in una sola unità dotata ovviamente di senso. Secondo lui l'uomo è portato a recere la maggior parte delle conoscenze sensibili attraverso i nostri sensi e quindi si presenta la necessità di riordinarli tutti e questo è possibile solamente grazie alle intuizioni dello spazio e del tempo, forme pure o a priori di cui è dotata la sensibilità: l’intelletto rielabora ed organizza i dati percepiti nelle categorie, forme pure o a priori dell’intelletto.

Le forme pure e l'intelletto

Queste forme possono definirsi come strutture formali, funzioni, modalità della sensibilità e dell’intelletto, la materia è invece il contenuto, ovvero i dati empirici che devono essere organizzati, e che vengono definiti puri perché prescindono esclusivamente dall’esperienza anche se non sono condizionate da essa, connettiamo sempre infatti allo stesso modo spazio e tempo per poi riformularli. Siamo inoltre abituati ad instaurare delle relazioni di quantità declinate secondo il principio di unità, ad esempio le matite sono costituite dalla gomma, dalla mina e dal legno ma il nostro intelletto è portato comunque a credere che la matita sia una sola.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community