La Cristy
Erectus
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'analitica trascendentale descrive come l'intelletto utilizza lo schematismo trascendentale per applicare le categorie ai dati raccolti.
  • Kant distingue tra giudizi percettivi soggettivi e giudizi di esperienza oggettivi e universali.
  • I giudizi sintetici a priori sono universali, necessari e si basano sull'applicazione di categorie ai dati sensibili.
  • L'Io penso è una conoscenza sintetica appercezione pura, che organizza e sintetizza le nostre esperienze.
  • Il noumeno è considerato inconoscibile poiché le categorie e le forme a priori limitano la conoscenza al solo fenomeno.
L'Analitica trascendentale

L’analitica trascendentale spiega come l’intelletto segue la categoria appropriata fra le 12 attraverso lo schematismo trascendentale, cioè sceglie quella più appropriata per mettere insieme i dati raccolti.
All’inizio di questa opera, Kant divide:
1) I giudizi percettivi: sono quelli soggettivi, che dipendono dal soggetto (variano a seconda del soggetto);
2) I giudizi di esperienza: derivano da un’esperienza anche di natura scientifica che più soggetti portano alla stessa conclusione.


Si possono inserire nei giudizi sintetici (cumulativi di sapere) a priori, universali, necessari e oggettivi su cui tutti concordano. Questi giudizi vengono formulati attraverso l’applicazione delle categorie a dati sensibili attraverso lo schematismo trascendentale. Le categorie non si possono applicare alla realtà noumenica, ma solo a quella fenomenica.
L’Io penso è una conoscenza sintetica appercezione pura, l’essere pensante ha una consapevolezza, è come se avesse la consapevolezza di essere pensante; è un raccoglitore di memoria, sintetizza la nostra esperienza (è colui che raccoglie e organizza tutto quello che conosco e non c’entra con l’anima). Nel nostro intelletto, al vertice delle categorie, c’è l’Io penso.
Un’altra conclusione: il noumeno è inconoscibile, infatti se per conoscere dobbiamo usare le categorie e le forme a priori che sono principi di individuazione, sono proprio questi principi a costituire il limite di arrivare oltre il fenomeno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community