Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Hume distingue tra "relazioni tra idee" e "relazioni tra materie di fatto", con le prime certe e scopribili tramite il pensiero.
  • Le relazioni tra idee sono la base delle scienze deduttive come matematica e logica, mentre le scienze empiriche si basano su relazioni tra materie di fatto.
  • L'induzione amplia le conoscenze ma non offre dimostrazioni rigorose; la deduzione dimostra, ma non amplia le conoscenze.
  • Non esiste una connessione logica tra causa ed effetto; le cause e gli effetti si scoprono attraverso l'esperienza, non la ragione.
  • Hume giustifica l'induzione psicologicamente, notando che la mente è naturalmente portata a fare inferenze induttive.
Hume distingue gli oggetti del pensiero in due classi: le “relazioni tra idee” e le “relazioni tra materie di fatto”. Le prime si possono scoprire con una semplice operazione del pensiero e sono certe sia intuitivamente che dimostrativamente. Le secondo non sono mai evidenti di per sé e non possono essere vere a priori, cioè indipendentemente dall’esperienza. Sulle relazioni tra idee si basano le scienze deduttive e formali, come la matematica e la logica; le relazioni tra materie di fatto sono invece l’oggetto delle scienze empiriche, come la fisica.
Queste ultime, a differenza delle altre, fanno uso sia di procedimenti deduttivi sia di procedimenti induttivi. L’induzione amplia le conoscenze, ma non è in grado di offrire le dimostrazioni rigorose della deduzione. Viceversa, la deduzione è capaci di dimostrare, ma non amplia le conoscenze. I fatti, dice Hume, sono indipendenti gli uni dagli altri; fra loro non vi è relazione logica che leghi le proposizione che dei fatti parlano. Nemmeno l’indagine più accurata può stabilire un legame necessario fra una supposta causa e un effetto, perchè l’effetto è totalmente differente dalla causa, quindi non può essere scoperto in essa. Fra la causa e l’effetto non vi è nessuna connessione logica. Cause ed effetti si possono scoprire non per mezzo della ragione, ma per mezzo dell’esperienza. Ma la sola cosa che possiamo apprendere dall’esperienza è una frequente congiunzione tra fatti. Il fatto è che i nostri comportamenti si sono basati su associazioni risultanti dall’abitudine. Le esperienze passate non sono sufficienti a dare certezza alle previsioni, ma solo una probabilità più o meno grande.
Hume dà dunque dell’induzione una giustificazione psicologica: siamo per la natura della nostra mente portati a fare inferenze induttive e a stabilire rapporti di causa ed effetto, ma è impossibile giustificare l’induzione logicamente. Non c’è nessuna ragione logica per preferire a priori una spiegazione ad un altra. Solo l’esperienza consente di dare alle nostre spiegazioni e ai nostri ragionamenti una maggiore o minore probabilità. Hume non nega affatto valore alle scienze empiriche; né che queste possano acquisire un rigore logico-dimostrativo pari a quello delle matematiche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la distinzione principale che Hume fa tra le "relazioni tra idee" e le "relazioni tra materie di fatto"?
  2. Hume distingue le "relazioni tra idee" come certe e scopribili tramite il pensiero, mentre le "relazioni tra materie di fatto" non sono evidenti di per sé e richiedono l'esperienza per essere comprese.

  3. Come Hume giustifica l'induzione e qual è il suo limite secondo lui?
  4. Hume giustifica l'induzione psicologicamente, affermando che la nostra mente è naturalmente portata a fare inferenze induttive, ma sottolinea che non è possibile giustificarla logicamente, poiché non offre certezza, solo probabilità.

  5. Qual è il ruolo dell'esperienza secondo Hume nel determinare cause ed effetti?
  6. Secondo Hume, l'esperienza è fondamentale per scoprire cause ed effetti, poiché non esiste una connessione logica tra di essi; l'esperienza ci mostra solo una frequente congiunzione tra fatti, non una certezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community