nicolofavilli
Ominide
7 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Hobbes crede in uno stato assoluto governato da un monarca, come unico modo per garantire la pace nelle città, come teorizzato nel suo lavoro fondamentale, "Il Leviatano".
  • La filosofia di Hobbes è razionalista e si basa sulla natura, distinguendo la ragione umana per la sua capacità di prevedere e programmare il futuro grazie al linguaggio.
  • Per Hobbes, il sapere scientifico si basa su dimostrazioni deduttive e induttive, con la scienza che si occupa di oggetti creati dall'uomo, mentre la natura è accessibile solo attraverso conclusioni probabili.
  • La politica di Hobbes si confronta con il giusnaturalismo, riconoscendo che l'uomo è naturalmente avido e vive in paura costante, il che porta alla necessità di un contratto sociale e un sovrano assoluto.
  • Il suo assolutismo politico si caratterizza per un patto fondamentale irreversibile, un potere indivisibile del sovrano e l'obbedienza assoluta dei sudditi, con la negazione del tirannicidio.

L'opera fodamentale è Il leviatanio che teorizza uno stato assoluto governato da un monarca come unico modo per garantire pace nelle cittá. Le altre opere sono il cittadino il corpo l uomo.
La sua filosofia è razionalista che affonda nel mondo naturale. Taglia i ponti con qualsiasi aspetto che non sia riconducibile alla natura. Secondo l ordine naturale anche gli animali possiedono una ragione. Loro possono tutelarsi la vita in base alle esperienze pregresse.

La differenza fra la ragione umana è che è più evoluta perchè piò prevedere e programmare le azioni future grazie all'utilizzo del linguaggio. Le parole sono segni convenzionali che esprimono le cose che pensiamo. Servono perchè permettono generalizzazioni. Generalizza e le generalizzazioni permettono il ragionamento. Il ragionamento è un calcolo (addizione e sottrazione). La caratteristica del ragionemento è il silogismo ipotetico, discorsivo e ne deduco delle conclusioni: se qualcosa è uomo è anche animale, se qualcosa è animale è corpo, quindi l'uomo è corpo. Il sillogismo evidenza il legame causa effetto. Per Hobbes la scienza si deve basare su un discorso dimostrativo e ceve comcentrarsi su mostrare le cause dei fenomeni, evidenziare la connessione causa efetto e deve essere deduttiva. Quindi scire per causa dedurre dalla causa. La scienza ha per oggetto le cose prodotte dagli uomini (matematica e la politica). La natura quindi ne rimane fuori e si può solo risalire dagli effetti alle cause ipotetiche e si raggiungono solo conclusioni probabili. Il sapere consiste nel conoscere le cause generatrici dei fenomeni e si articola in:
Dimostrazioni a priori di tipo deduttivo (dalle cause agli effetti) . Pervengono a conclusioni necessarie e riguardano oggetti prodotti dall'uomo.
Dimostrazioni a posteriori di tipo induttivo (dagli effetti alle cause). Pervengono a conclusioni probabili e riguardano gli oggetti non prodotti dall uomo.
Il concetto di causa remde conto dell'origine di qualcosa. I soli oggetti generabili dei quali si può trovare una causa possono essere indagati dalla ragione. Oggetto conoscenza oggetti generabili, quindi i corpi. Lo spirito è corpo, le sensazioni sono il risultato del movimento dei movimenti sensibili demtro i corpi (es corpo caldo perchè particelle in movimento e si traduce nelle qualitá sensibili di un corpo che indagate dai sensi rimandano alla sensazione) l immaginazione è conservare l'immagine delle sensazioni. Il movimento è l unico primcipio capace di spiegare la realtà.
Lo studio dei corpi (filosofia) si divide in filosofia naturale che studia i corpi naturali e la filosofia artificiale che studia i corpi artificiali divisi in etica (comportamento uomo) e politica:
La politica: va confrontato con il giusnaruralismo (uomo è animale razionale e a partire dalla natura razionale dell uomo si può dedurre il diritto naturale che è dettato dalla ragione, quindi il diritto è intrinseco alla natura dell uomo, che gli fa riconoscere diritti inalienabili. Un'azione è morale quando rispetta una serie di diritti naturali, inviolabili e inalienabili, cioè non si possono sopprimere. Il diritto all'autonomia, alla libertà e alla proprietà). Anche Obs riconosce un altro tipo di diritto naturale. Per Obs l'uomo è naturalmente avido, vuole tutto per se e teme la morte (la ragione naturale lo spinge lontano dalle situazioni di pericolo). Se è portato a legarsi agli altri uomini è per amore o per interesse. Il timore nasce perchè la natura ha distribuito la forza a tutti e quindi l uomo vive in perenne paura. Inoltre il timore è provocato da una volontá di volere dei beni naturali, quindi se esiste una volontà insita nell'uomo, e ognuno vuole volere da se per i beni della natura, lo stato di natura è una guerra di tutti contro tutti. Le leggi per evitare la guerra sono 3, ma non è detto che vengono rispettate dagli uomini, che delegano un sobrano superiore a loro
Lo legge naturale e i suoi precetti di base:
Pax est quaerenda (bisogna cercare la pace)
Ius in omnia est retinendum (bisogna rinunciare al diritto su tutto, alla nostra bramosia)
Pacta servanda sunt (bisogna stare ai patti)
Lo stato civile nasce da un contratto con cui ciascun uomo aliena, rinuncia, il proprio diritto e potere a un sovrano (uomo o assemblea, che garantisce il patto tra lui e gli uominì, riunisce in sè ogni forza e potere (leviatano che ha potere assoluto su chiunque).

Assolutismo politico di Hobbes:
La sua teoria fa fede all assolutismo e ha questi caratteri fondamentali:
Patto fondamentale irreversibile e unilaterale (i sudditi non possono scioglierlo a loro piacimento, il patto è solo fra i sudditi)
Il potere del sovrano è indivisibile (legislativo giudiziario e esecutivo tutto nelle sue mani)
Il giudizio sul bene e sul male non appartiene ai sudditi, ma allo Stato (il sovrano non fa fede al patto ed è sciolto da qualsiasi vincolo e quindi giudica secondo la propria volontá per distinguere il giusto dall ingiusto e il bene dal male. lo stato fonda la morale
Obbedienza assoluta al sovrano
La negazione del tirannicidio
Il conglobamento dell autoritá religiosa in quella statale

extra: Grozio veniva considerato il padre del giusnaruralismo, ma in seguito la figura del padre passò all opera di Hobbes. Questo secondo Vobbio.
I tre requisiti per parlare di giusnaruralismo segue questi 3 principi:
1)la formazione di uno stato sociale deve essere preceduto da uno stato di vita pre sociale e quindi dicotomia
2) individualistico: il soggetto di diritto è l individuo, non lo stato. Godono dell uguaglianza
3) il contratto. Da diritto naturale a storico serve un contratto
In Hobbes la ragione non riesce a dare norme assolute, ma regole di prudenza, in Kant la ragione da la legge morale.

Pactum unionis e pactum subjecrionis avvengono nello stesso momento perché se gli uomini si uniscono e rinunciano ai loro diritti naturali, se non lo fanno tutti insieme qualcuno può rubare ancora. Questo per passare dallo stato naturale allo stato politico. Si passa dallo stato di guerra allo stato di soggezzione, ne rimane fuori solo il sovrano.
La legge prescrive un comportamento che diventa buono

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'opera fondamentale di Hobbes e quale teoria propone?
  2. L'opera fondamentale di Hobbes è "Il Leviatano", che teorizza uno stato assoluto governato da un monarca come unico modo per garantire la pace nelle città.

  3. Come Hobbes descrive la differenza tra la ragione umana e quella animale?
  4. Hobbes sostiene che la ragione umana è più evoluta rispetto a quella animale perché può prevedere e programmare le azioni future grazie all'utilizzo del linguaggio.

  5. Qual è il ruolo del movimento nella filosofia di Hobbes?
  6. Per Hobbes, il movimento è l'unico principio capace di spiegare la realtà, e le sensazioni sono il risultato del movimento dei movimenti sensibili all'interno dei corpi.

  7. Quali sono le tre leggi naturali secondo Hobbes?
  8. Le tre leggi naturali secondo Hobbes sono: cercare la pace (Pax est quaerenda), rinunciare al diritto su tutto (Ius in omnia est retinendum), e rispettare i patti (Pacta servanda sunt).

  9. Quali sono i caratteri fondamentali dell'assolutismo politico di Hobbes?
  10. L'assolutismo politico di Hobbes si caratterizza per un patto fondamentale irreversibile e unilaterale, il potere indivisibile del sovrano, il giudizio sul bene e sul male riservato allo Stato, l'obbedienza assoluta al sovrano, e la negazione del tirannicidio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community