Concetti Chiave
- Thomas Hobbes critica il pensiero antico e sottolinea l'importanza dell'esperienza come base per le idee, rendendolo difficile da classificare tra razionalismo ed empirismo.
- Hobbes adotta una concezione materialistica della realtà, dove tutto è materia in moto regolato da leggi precise, spiegando la conoscenza come una modificazione dello stato motorio degli organi sensibili.
- La conoscenza umana, per Hobbes, deve partire da un livello sensibile, con il cuore come centro della sensibilità e il cervello per il ragionamento e la concettualizzazione.
- In ambito etico, Hobbes non distingue tra materia e spirito, considerando tutte le azioni, comprese quelle altruiste, come forme di egoismo intelligente.
- La libertà umana è vista come la capacità di scegliere, ma è limitata dal bisogno di vivere in società, dove si deve dare e ricevere, bilanciando egoismo e cooperazione.
Thomas Hobbes
Critica il pensiero antico come aveva fatto Cartesio. Un'idea deve essere ricavata dall'esperienza per poterci poi lavorare sopra. Per un verso potrebbe essere razionalista (interesse per la matematica) per un altro empirista (perché dice di fare appello all'esperienza). Insomma è difficilmente classificabile.
Tutto è materia che muta secondo leggi ben precise. Egli procede matematicamente nel senso che è rigoroso, non che lo realizza in termini matematici, anche perché la sua competenza in materia è molto limitata.
Come Cartesio ritiene che la conoscenza, per un verso razionalista, umana debba realizzarsi nella matematica nel metodo deduttivo.
Con la materialità Hobbes ritiene di poter spiegare tutto.Le idee per avere un fondamento devono essere appoggiate dall'esperienza, ma d'altra parte ritiene che le idee debbano essere ricavate dall'esperienza (H). Per Cartesio sono idee a priori. Debbono essere ricavate in termini matematici, aritmetici.
La concezione materialistica della realtà
Con i concetti di corpo di movimento e le leggi che regolano questi movimenti pensa di spiegare tutto.
Problema morale a) e conoscitivo b). b) Conoscitivo: bisogna partire da un livello sensibile. La conoscenza: modificazione dello stato motorio il cuore per la sensibilità, il cervello per il ragionamento.
Tutto è corpo, materia. La materia a stato solido, che la motocità è poca fino alla materia allao stato psichico.
Nel momento in cui viene modificato (il cervello sede delle idee) ha l'idea di modificazione.
Quando l'occhio, lo stato di moto, viene modificato con un oggetto, questa modificazione viene trasmessa al cuore.
Conoscenza: modificazione di uno stato di moto di un organo sensibile del cuore o del cervello.
a) Meccanismo etico: in fisica non fa distinzione tra materia e spirito così nelle azioni umane non fa distinzioni, anche le azioni altruiste è puro egoismo, intelligente ma egoismo. L'uomo è più intelligente di un animale, ma come esso fa ogni cosa per i propri scopi però vivendo insieme agli altri si deve comportare in un certo modo.
L'uomo deve essere egoista, è nella sua natura. La libertà dell'uomo è data dalla possibilità di scegliere di fare o non fare delle cose. Dovendo vivere con altri deve dare qualche cosa affinchè poi gli venga restituito.
Egoisti ma in modo intelligente. Non si è mai del tutto liberi, perché non si può pretendere, Hobbes distingue tra il livello conoscitivo mentale e sensibile, il cuore è il centro della sensibilità, il cervello della concettualità, idee.
Quando il cuore viene modificato allora si ha la sensazione, poi a sua volta viene modificato il cervello e così si ha l'idea, il concetto di ciò che l'occhio ha visto, ossia dell'oggetto che è venuto a contatto con l'organo sensibile e c'è stata una modificazione.
Egoisti stupidi ed egoisti intelligenti, stupidi quando non si rendono conto delle conseguenze che possono avere le sue azioni.
Domande da interrogazione
- Qual è la posizione di Thomas Hobbes riguardo alla conoscenza e all'esperienza?
- Come spiega Hobbes la realtà materiale?
- Qual è la visione di Hobbes sull'egoismo umano?
- Come descrive Hobbes il processo di conoscenza?
Hobbes ritiene che le idee debbano essere ricavate dall'esperienza per avere un fondamento, pur avendo un approccio che può sembrare razionalista per l'interesse verso la matematica.
Hobbes utilizza i concetti di corpo e movimento, insieme alle leggi che li regolano, per spiegare la realtà, sostenendo che tutto è materia che muta secondo leggi precise.
Hobbes crede che l'uomo sia naturalmente egoista, ma deve comportarsi in modo intelligente per vivere con gli altri, scambiando azioni per ottenere benefici reciproci.
La conoscenza, secondo Hobbes, è una modificazione dello stato motorio di un organo sensibile, come il cuore o il cervello, che porta alla formazione di idee e concetti.