ng18
di ng18
Habilis
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli esistenziali sono i caratteri strutturali dell'esistenza umana secondo Heidegger, attraverso cui l'uomo interagisce con il mondo.
  • L'esistenza rappresenta l'essenza della vita, con l'uomo che progetta ogni istante scegliendo tra infinite possibilità.
  • Essere-nel-mondo indica il rapporto intimo e originario che ogni uomo ha con il mondo.
  • L'utilizzabilità del mondo riguarda l'interesse dell'uomo verso le cose e il dasein, in funzione del loro uso come mezzi o fini.
  • La situazione emotiva, con l'angoscia come sentimento fondamentale, riflette la consapevolezza della finitezza umana.

Indice

  1. Caratteri strutturali dell'esistenza umana
  2. Heidegger e i sei esistenziali
  3. Descrizione degli esistenziali
  4. Essere-nel-mondo e utilizzabilità
  5. Comprensione e pregiudizi
  6. Situazione emotiva e essere-gettato

Caratteri strutturali dell'esistenza umana

Gli esistenziali costituiscono i caratteri strutturali dell'esistenza umana.

Heidegger e i sei esistenziali

Secondo Heidegger l'uomo vivendo attraverso i 6 esistenziali si prende cura del mondo. Gli esistenziali sono:

Descrizione degli esistenziali

1- esistenza: è l'essenza della vita dell'uomo che tende infatti a progettare ogni istante della sua vita, scegliendo tra infinite possibilità, oltrepassando il momento iniziale;

Essere-nel-mondo e utilizzabilità

2- essere-nel-mondo: ogni uomo è in rapponrto intimo e originario con il mondo;

3- utilizzabilità del mondo: il mondo è costituito da cose e dasein (espressione che indica l'uomo, letteralmente 'essere qui') che ci interessano in base alla loro utilizzabilità in un meccanismo in cui si alternano il fine e il mezzo;

Comprensione e pregiudizi

4-comprensione: poichè gli esseri umani nascono in una famiglia, in un paese, imparano una determinata lingua, acquisiscono delle pre-conoscenze che sono dei pregiudizi. I pregiudizi costituiscono un'eredità inconsapevole di cui si diventa consapevoli nel momento in cui si conosce il mondo cercando di interpretarlo. I pregiudizi cambiano in questo circolo ermeneutico;

Situazione emotiva e essere-gettato

5- situazione emotiva: è lo stato emotivo in cui ci troviamo nel mondo, la situazione emotiva fondamentale è l'angoscia che rappresenta il sentimento della nostra finitezza;

6- essere-gettato: tutti sono gettati nel mondo in un corpo, in un tempo storico,in un paese, in una famiglia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community