Concetti Chiave
- Hegel, originario di Stoccarda, è un esponente dell'idealismo con una formazione in teologia e filosofia, influenzato dal mondo greco antico.
- Nonostante le difficoltà finanziarie dopo la morte del padre, Hegel ottiene riconoscimento per la sua filosofia, influenzata da Schelling, all'Università di Berlino.
- Nella sua opera "Vita di Gesù", Hegel presenta un Cristo desacralizzato, analizzandolo sul piano etico e riconoscendone il carattere rivoluzionario.
- Critica la religione ebraica per la sua rigidità e isolamento, affermando che gli ebrei si sono opposti al destino e agli altri uomini.
- Hegel rivaluta il cristianesimo in chiave filosofica, trovando coerenza tra i dogmi cristiani e il suo pensiero filosofico.
Indice
Origini e formazione
Nasce a Stoccarda. E' un esponente dell'idealismo. Studia teologia e filosofia ,proviene da una famiglia benestante.
Passione per il mondo greco
Era un appassionato del mondo greco, del greco antico, della tragedia antica. Non segue la carriera ecclesiastica ,il precettore al tempo era un lavoro indegno. Quando muore il padre non può mantenersi gli studi.
Incontro con Schelling
All'Università di Berlino viene a contatto con Schelling la cui filosofia gli piace. Hegel raggiunge la fama. Verrà ripreso da altri filosofi, è un caposaldo della filosofia non era geniale ma uno studioso che leggeva e memorizzava. Non ha avuto successo immediatamente ma nel tempo. Dio dà il genio del sonno ad alcuni, ma quando ti svegli si dissolve come un sogno. Schopenhauer lo critica.
Viene ripreso il suo pensiero sotto aspetto rivoluzionario.
Critiche e rivalutazioni
Nella Vita di Gesù, Cristo assume nuove caratteristiche e non viene analizzato nella dimensione divina ma sul piano etico. Critica in un primo momento la figura di Cristo e poi la rivaluta perché dice che cristo ha avuto un atteggiamento rivoluzionario, si è schierato a favore degli uomini. Si tratta di un Gesù desacralizzato
Critica agli ebrei
Critica gli ebrei perché hanno creato un dio severo e intransigente, gli ebrei si sono messi contro il destino(perciò sono destinati a soffrire),contro gli altri uomini, si sono solo sottomessi a dio. Si sono isolati.
Rivaluta cristianesimo in ambito filosofico : i suoi dogmi sono coerenti con questo discorso filosofico, la religione cristiana la riprende ma in un ottica filosofica