anthea.celano
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lo spirito oggettivo in Hegel si manifesta nelle istituzioni fondamentali come diritto, moralità ed eticità.
  • Il diritto astratto si struttura in libertà, proprietà e contratto, con il diritto penale che mira a reintegrare il reo nell'ordine giuridico.
  • La moralità richiede l'interiorizzazione del diritto, concentrandosi su intenzioni e volontà, non solo sul volere ma anche sulla realizzazione del bene.
  • L'eticità fonde diritto e moralità, realizzandosi attraverso famiglia, società civile e Stato, con il bene consapevole come obiettivo.
  • Lo Stato è visto come una grande famiglia, incarnando moralità e bene comune, formando gli individui attraverso le leggi.

Indice

  1. Lo spirito oggettivo
  2. Diritto astratto e penale
  3. Moralità ed eticità
  4. Famiglia, società civile e stato

Lo spirito oggettivo

Lo spirito oggettivo è lo spirito visto come collettività nelle sue istituzioni fondamentali.

I momenti dello spirito oggettivo sono: diritto, moraità ed eticità.

Diritto astratto e penale

-Il diritto astratto si divde in:

>libertà: esterna alle persone

>proprietà: rapporto fra l'individuo e la cosa esterna

>contratto: rapporto di reciproco riconoscimento tra le persone.

Il diritto penale si articola in diritto, delitto e pena. La pena ha lo scopo di reinserire nell'ordine giuridico la persona del reo che con i suo comportamento se n'è allotanato.

Moralità ed eticità

-Moralità: il diritto va interiorizzato, non contano più i rapporti esterni ma i propositi interni, le buone intenzioni e la buona volontà. Per Hegel non basta che il bene sia voluto, occorre che sia anche realizzato.

Famiglia, società civile e stato

-Eticità: nell'eticità si uniscono il diritto astratto e la moralità.

Il bene realizzato è consapevole quando la moralità si attua come bene concreto.

L'eticità si realizza in tre momenti:

>Famiglia: un'unità spirituale formata sull'amore e la fiducia. Essa in articola in matrimonio, patrimonio ed educazione dei figli.

>Società civile: è l'insieme di tutte le attività pratiche in cui le azioni individuali sono legate fra loro da leggi economiche naturali, da disposiioni legali e amminitrative.

>Stato: momento culminante dell'etica dove si riafferma la famiglia.

Lo stato è una grande famiglia, l'incarnazione della moralità e del bene comune, fuori dallo stato gli individui sono una moltitudine informe.

Non sono gli individui a formare lo stato ma è lo stato a formare gli individui, esso deve operare solo attraverso le leggi.

La costituzione nasce dalla vita coolettiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community