Concetti Chiave
- Lo spirito assoluto rappresenta la sintesi del pensiero hegeliano, dove la ragione si scopre infinita e comprende la realtà molteplice del mondo.
- È costituito da tre forme: arte, religione e filosofia, che rappresentano rispettivamente intuizione sensibile, rappresentazione e concetto puro.
- L'arte è vista come simbolica, con l'equilibrio tra contenuto e forma nell'arte classica e la supremazia dello spirito nella poesia romantica.
- La religione utilizza immagini fantastiche per esprimere concetti astratti, superando la materialità in modo più diretto rispetto all'arte.
- La filosofia permette di cogliere l'assoluto in modo definitivo, conferendo piena coscienza allo spirito e esprimendo la razionalità del reale.
Lo spirito assoluto è la sintesi suprema dell’intero pensiero hegeliano.
-La ragione torna in sé stessa dopo essersi proiettata e si scopre infinita: porta in sé la realtà molteplice e infinita del mondo-
L'arte come espressione simbolica
Ma lo spirito assoluto è anche l'oggetto costituito dall’arte (che corrisponde ad intuizione sensibile), dalla religione (cioè la rappresentazione), e dalla filosofia (che esprime il concetto nella sua forma più pura).
-L’arte è un concetto simbolico, cioè in essa la dimensione sensibile prevale sull'idea, come nell'arte antica dell'architettura. Può essere anche come nell’arte classica greca-romana, nella quale si ha il massimo equilibrio tra il contenuto e la forma (nella scultura).
Mentre l'arte romantica ha la supremazia dello spirito sulla materia, come esiste anche nella poesia.
Religione e filosofia
-La religione è considerata ancora più diretta del materiale, e di gran lunga più allegorica dell'arte. È una forma che utilizza delle immagini fantastiche per esprimere dei concetti astratti, ma per riuscire a superare ogni limite è necessario affidarsi alla
-filosofia che ci permette di cogliere l'assoluto in un modo definitivo. Attraverso la filosofia, appunto, lo spirito riesce a prendere una piena coscienza di sé stesso e riesce anche inoltre, a dare una perfetta espressione alla razionalità del reale.